GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] parte dei fuorusciti, con il nuovo duca di Firenze e probabilmente non Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 321; C. Roth, , ad ind.; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell'Aquila, il il C. stipulò con la Sede apostolica un nuovo contratto di condotta per sé e per cento lance Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432 ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...]
Il C. raggiunse la nuova sede a novembre e vi il doge Lorenzo, era ricordato da una lapide posta nel 1607 da Lorenzo e Gerolamo, 33, 36, 86; Ibid., Cod. It. VII, 452 (= 7939): F. Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] data in cui il pittore è documentato nuovamente a Roma come partecipante a una riunione di Urbano VIII, che il cardinale Lorenzo Magalotti aveva affidato ad alcuni dei pittori anni, tra i quali Giovanni da San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] con il rappresentante pontificio Guignone di San Germano. Benedetto XII accolse le della moglie, da cui ebbe tre figli: Lorenzo, Bartolomeo e Iacopo e una figlia, 1881, pp. 27, 171, 173; Id., Nuove ricerche su Cino da Pistoia, Pistoia 1910, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] col titolo presbiteriale di S. Lorenzo in Lucina e nel dicembre 1332 ed al suo ritorno il papa l'accolse nuovamente con un discorso in cui parlò lungamente del 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] contrapponeva, nella zona della cattedrale di S. Lorenzo, le famiglie Della Turca e Camilla da quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, dell'influenza che la nuova signoria ghibellina esercitava anche di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900; A. Cametti Giurleo, La biografia di N. P. alla luce dei nuovi documenti, in Il Fuidoro, I (1954), 1-2, pp Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e a Padova, con maestri come 'Ordine), e soprattutto Giovanni Lorenzo Berti, iniziando lo studio nel 180° anniversario della morte, tenuta a San Mauro Pascoli il 13 novembre 1977, Forlì 1978 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] -Di Lorenzo a sostituire "la grande" Tina Di Lorenzo incinta, risale anche il sodalizio con P.M. Rosso di San Secondo, del quale, nel 1930, la G. vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovanna di Shaw, fino a che nel 1941 fece ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...