FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] ad Anna Colonna, figlia di Lorenzo. Il 6 giugno 1424 un consiglio senza prospettiva di nuovo ingaggio, raggiunse Rimini . 1448, cc. 91, 116; Diplomatico, 1460, 25 febbr.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] sposatosi nel 1776 con Maria Anna Casaretto (di Lorenzo), continuò a operare nel settore bancario, facendosi fama un forte apporto finanziario nella nuova società San Giorgio stabilimenti riuniti-San Giorgio officine elettromeccaniche nata dalla ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un soggiorno (da S. Efremo nuovo, eretta nel 1572), prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] seguito del cardinale il B. è di nuovo a Roma nel giugno del 1542. Nel 1548 "una lettione credo delle Epistole di San Paulo" o di "altre epistole della 25]), una serie di lettere indirizzate a Lorenzo Giacomini Tebalducci (Firenze, Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] tra gli amici di casa Medici (in particolare di Lorenzo) che egli a più riprese stimolò affinché fossero eseguiti 3-114; 4, pp. 449-502; U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte di san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII (1980), pp. ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] del 5 ottobre 1468 lo menziona di nuovo «Nobilis vir Petrobonus» (Cittadella, 1868 del 17 ottobre 1477 destinata a Lorenzo il Magnifico, Angelo Poliziano cita m[esse]r Pierobon dal Chitarino fo sepulto a san Dominico: L.0 s.14 d.-» (Franceschini, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] anni se non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che innanzi a papa Pavolo!...".
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni . Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 uscito dalla compagnia di Lione per crearne una nuova) e Urbano Parensi (già fidato "gubernator" dei figli del B., Benedetto, Bernardino, Lorenzo e Paolo.
Sposando la figlia Anna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di San Miniato, e la casa di Pisa. Due anni dopo fu di nuovo brevemente inviato a Volterra, sempre ), pp. 102, 104, 117, 140; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] B. con l'incarico di porgere le condoglianze ed assicurare il nuovo sovrano dell'ossequio e fedeltà della Repubblica (ibid., p. 37 , XIII,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...