MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] appare l'identificazione con Lorenzo Pagni e suo nipote Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, Lo studiolo di Francesco I e l'alchimia: nuovi contributi storici e iconologici, con un carteggio in ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] a San Benigno Canavese, il 20, 21 e 22 giugno 1752. A San Benigno in pectore da Clemente XIV nel 1773; poi nuovamente creato cardinale e proclamato da Pio VI nel nel 1763 e infine a quello di S. Lorenzo in Lucina nel 1783. Di quest'ultimo titolo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] essenzialmente tecnica, con Pitloo pervenne a una nuova visione della pittura (Causa, 1956), che teneva zar Nicola I.
All'Ermitage di San Pietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), interni delle chiese, quali S. Lorenzo e S. Domenico. In questi ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] -Sèvres e quella delle altre nuove fabbriche, aveva costretto Lorenzo a una radicale ristrutturazione aziendale di impiantare una sua fabbrica nella residenza di famiglia di San Donato, presso Firenze, con operai e artisti transfughi da Doccia ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Liber baptizatorum, p. 208; Id., Una consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. Caterina da Siena in via , 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1746, 1757 e 1765 non si videro a Napoli drammi nuovi di Palomba – è confermata dalla citata prefazione alla Donna musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano libretto in grazia loro vien tollerata». Lorenzo da Ponte (1829, p. 24 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] "Il banco dei Girolami", situato presso il nuovo mercato di Firenze, era uno dei primi con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, di una foresteria nel monastero di San Vivaldo, presso Montaione (Firenze).
Fonti ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dove aveva ottenuto una nuova scrittura teatrale, il G. lasciò l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal Battesimi, IX, pp. 42, 53, 109; Parrocchia S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1805, p. 28; Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo di Pisa loro allivellati dal locale ospedale Nuovo.
Nel 1536 il G. era a Roma proprietà ecclesiastiche amministrate: fu pievano di S. Giovanni Battista a San Gervasio in Val d'Era (1543) rettore di S. Lucia ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] risale anche l'attività a Treviso di Lorenzo Lotto, il quale vi dipinse, oltre più volte inneggiando nei suoi carmi alla nuova invenzione e lodando alcuni dei più famosi autore le attribuiva, la vita di san Gerolamo, della quale egli diede una ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...