DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per ne venne arricchito il mondo ... d'un arte nuova, utile e bellissima" (Vasari, 1568, p. 185 -C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86-90;R ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l'ipotesi Id., Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo Archivio veneto, s. 2, XVII (1899), 2 p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della cattedrale, raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe 1901, pp. 36-47; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] committente, Lorenzo Grimani, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a Documento, 1997, n. 11, pp. 208-211; E. Martini, Nuove aggiunte per Antonio e F. Guardi, in Arte veneta, LIII (1998 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] quel mentre i due scultori erano all'opera nella nuova cappella del mercante Lorenzo Trenta, nella chiesa di S. Frediano). A alla cappella dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G., intorno al agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante capomastro. Il nome di G. venne fatto di nuovo nell'ottobre 1414 e nel gennaio 1415, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Annunziata di Firenze S. Lorenzo distribuisce le elemosine ( Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione p. 301 Id., I pittori della Sacrestia nuova di S. Maria Maggiore, in Commentari, XIX ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Agnese a piazza Navona (cfr. Wibiral, 1960).
Lorenzo, altro figlio di Filippo, nacque a Cortona l' Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; M. Gualandi, Nuova racc. di lettere, II, Bologna 1845, pp. 144 s.; F ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato maestro veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza diceva egli, che per non poter di nuovo imparare, incominciando all'hora ad apprendere il ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...