CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] modenesi e parmensi, IV[1868], pp. 293 ss. e di nuovo da R. Longhi nel 1958 (in Paragone, IX [1958], 101 Prado: La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo . Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è dei martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle formelle sono ora in omonima chiesa pavese, attesta un nuovo e inatteso svolgimento dell'artista; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Marte sul carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso codice si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di Migliore e che quest capitelli ionici rimandano di nuovo alle architetture dipinte dell ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione quadro con il Martirio di S. Lorenzo da collocare nel coro; eseguito solo -155).
Nel frattempo il C. si era nuovamente trasferito a Bergamo, dove in vari soggiorni rifece ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] - ill. in Finocchi, 1989, p. 48 -, e Sesto San Giovanni, coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. con un prestito), ebbe di nuovo uno studio e riprese a p. 176 n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e nella Processione di s. Anna ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] il Vasari aggiunse notizie dei figli); F. Fantozzi, Nuova... guida di Firenze, Firenze 1844, passim; G. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] san Pietro ostenta uno scorcio arditissimo e nuovo.
A quel giro di anni (1513-15) si fa risalire anche l'Annunciazione della chiesa di S. Lorenzo interpretazione ormai stanca e povera di stimoli nuovi. I richiami alla precedente Deposizione del Sodoma ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] frammenti. Nel 1502 il B. era di nuovo a Genova, compagno a Lorenzo Fasolo e Giovanni Barbagelata, prima in duomo e , pp. 122-131; L. Reghezza, Nuove notizie su alcuni antichi pittori della Liguria occidentale, San Remo 1908, passim;Id., Appunti e not ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] presso i Fori Traianei tra la vecchia e la nuova Roma, fu premiato ex aequo con E. Basile facciata della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ottenendo il secondo posto di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni di Luca Beltrami, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...