LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ), in cui stabilisce gerarchie urbane nuove (Foggia preferita alla vicina e filopapale proprietà del monastero di S. Lorenzo di Aversa), e chiedendo l 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella che la facciata e le nuove cappelle della chiesa furono ricostruite de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà anni dopo gli fu affidata la realizzazione del nuovo campanile «in sostituzione di quello mostruoso a Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del principe (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una delle poche opere pubbliche in cui evolvere con lineare coerenza. Di nuovo al 1641 sono da legare ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] a dover accettare un incarico di segretario presso Bartolomeo Borghesi a San Marino. Ma il rapporto con il dotto uomo di lettere non S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono i suoi progetti di una chiesa con alcuni annessi, destinata al nuovo quartiere ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] testimonianze grandiose, come il colonnato di piazza San Pietro o la Fontana dei fiumi a stato d'animo incerto dovuto a una nuova visione del mondo: con le loro S. Maria della Vittoria. In essa Gian Lorenzo Bernini mette in scena l'estasi di santa ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] : Bernardino stesso aveva detto di aver trovato nelle "epistole di san Geronimo" lo stimolo a staccarsi "da tutte le fantasie poetiche e chiesa di S. Lorenzo, che era altresì il massimo e storico tempio francescano del suo nuovo regno.
Quanto ai ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] (documentato nel 1248, ricostruito nel 1347 e nuovamente nel 1410), e la cittadella a S, 1877. La piccola chiesa protoromanica di S. Lorenzo, del sec. 11°, presenta una pianta da Giovanni di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] esterni in una nuova cinta. Per quanto l'Elemosina di s. Martino; una statua lignea di S. Lorenzo, del sec. 15°; un trittico con Adamo ed Eva, del (prov. West-Vlaanderen) [Lo scomparso quartiere di San Michele a Y.], Archeologie in Vlaanderen 3, 1993 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] aveva già cominciato a lavorare per Lorenzo Onofrio Colonna; il 4 settembre alla sua vena di frescante, trova nuove soluzioni che vanno al di là della 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. Spear ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...