DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, ibid., nn. 936-941) che inaugurò il nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] una lettera del 1487 il F. scrisse a Lorenzo il Magnifico che il duomo milanese era "sanza si sarebbe trovato il modo di realizzare un nuovo tiburio, essendo stato demolito il precedente di cui palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 Roma 1891, ad Indicem; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] ottobre dello stesso anno fu scoperta la nuova facciata di S. Lorenzo. Il C. disegnò poi la IV, pp. 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di Arezzo, Arezzo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] vescovo Landolfo e suo fratello Landonulfo avviarono la costruzione di una nuova città sul sito dell'antica Casilinum - il porto fluviale dell dei moduli ricorda soluzioni napoletane (S. Lorenzo) e campane (Mercato San Severino, S. Francesco) e lo ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Ercole (1565 c.), di San Piero a Sieve (1571), il bastione eretto a Pistoia (1571), i progetti per la nuova città di Livorno (1576 e consumò nei progetti per la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e 1602 ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla , III (1952), pp. 257-260; Id., Un nuovo Signorelli?, in Rivista d'arte, XXVIII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] scopo di ammaestrare il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di pp. 1841; L. Pirotta, Nuove aggiunte, variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] duca.
Nel 1654 (lett. del 16 agosto al ministro Caron di San Tommaso) è accertata la progettazione della chiesa dei SS. Bernardo e Brigida il duca approvò, per la chiesa di S. Lorenzo, "nuovi disegni" del C. non realizzati per il successivo avvento ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina lo registrano regolarmente morì il 9 maggio 1807 nella sua casa di San Piero a Careggi, acquistata nel 1803.
Con la ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...