BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella che la facciata e le nuove cappelle della chiesa furono ricostruite de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] colpo grosso’ alla napoletana Operazione San Gennaro (1966) in cui tre dimostrandosi a proprio agio con il nuovo linguaggio e procurando un’audience di . R., Milano 1977), anche se Lorenzo Codelli aveva anticipato la coraggiosa rivalutazione scrivendo ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] dibattiti nel Cinquecento, e di nuovo nel Novecento: vi viene percorso l Giovanni Battista Conforti e di Lorenzo Benvenuti.
L’importanza storico-musicale to the music of the maestro di cappella of San Marco, in Journal of the Alamire Foundation, IV ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] 26 giugno 1863), prima di esibirsi di nuovo in due concerti a corte, cui lo spartito di Oberto, conte di San Bonifacio di un oscuro esordiente, Giuseppe fu accolto nell’atelier dello scultore Lorenzo Bartolini: esperienza breve, giacché lo scultore ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] tela conservata in S. Lorenzo in Miranda e raffigurante pp. 355 s.).
All’aprirsi del nuovo secolo Vanni fu chiamato a lavorare a A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...]
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo di San Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel dal 1810 frequentò i corsi di Lorenzo Re, professore di archeologia nell’ Belle Lettere, con la redazione di un nuovo statuto, per il quale fu suddivisa in ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] personalmente nella costituzione di un «sovegno» votato a s. Lorenzo Giustiniani, con sede nella chiesa di S. Sofia (Vio, , pp. 139-157; P. Goi, Torretti: nuove su zio e nipote, in Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone, 2011-2012, vol. 13-14 ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , Berlino, Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e anche all’estero, gli inizi del nuovo secolo sino al conflitto mondiale portarono a ), di Vittorio Avondo (1836-1910), di Lorenzo Delleani (1840-1908) e del quasi ignoto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] documenti riguardanti i rapporti del nuovo monastero con l'arcivescovo di strada che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto che da di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo di Benevento), in La Specola, 1992-93, pp. ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] della villa delle Lune a San Domenico di Fiesole, di proprietà anni dopo gli fu affidata la realizzazione del nuovo campanile «in sostituzione di quello mostruoso a Galleria d’arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...