FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], del Vasari, risulta molto filtrata dalle nuove esigenze di chiarezza e luminosità delle giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] offerta da una testimonianza dei Sanuto: egli narra, infatti, che il 3 ott. 1525 fu eletto un nuovo cassiere per i savi fu tra gli elettori dei dogi M. A. Trevisan e Lorenzo Priuli, ed in tali occasioni ricevette lui stesso diversi consensi; nell ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] pari merito con La benedizione dei morti del mare di Lorenzo Viani), segnando così il culmine della sua carriera. Il italiani più vicini alla coeva Nuova Oggettività tedesca, insieme alle opere d’esordio di Cagnaccio di San Pietro. Per Ugo Nebbia ( ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] 1533 risulta nel territorio di San Zenone presso Asolo a investire anche l’apertura a nuove tematiche e nuove tipologie di produzione come, 82-86; P. Cottrell, Unfinished business: Palma Vecchio, Lorenzo Lotto and the early career of B. de’ P., ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel San Pietro, 1754, e S. Silverio di Chiesa Nuova, 1755; Foratti, 1935, pp. 42 39; Righini, 2005, p. 63) e forse la chiesa di S. Lorenzo a Budrio (Servetti Donati, 1963, p. 311), e realizzò la chiesa del ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] morto ormai Flavio Chigi, suo nuovo e potentissimo mecenate. I Mafra (1731 circa); il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Filippo Neri a T. and the decoration of the Crucifixion chapel in San Silvestro in Capite, in The Art Bulletin, LIII ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] ). In uno di questi immobili, l’ex convento delle domenicane di S. Maria Nuova, fu installata la manifattura dei tabacchi, su progetto di Tubertini (BCABo, GDS, di S. Agata e S. Lorenzo a Budrio o il teatro di San Giovanni in Persiceto) a incarichi ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] il 7 novembre 1554 per modelli forse nuovi Seregni ebbe 11 lire; Sant’Ambrogio, , in Milano ritrovata. La Via sacra da S. Lorenzo al duomo, II, a cura di M.L. Gatti pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] disegni per l’ampliamento di piazza S. Lorenzo; nel 1839-40 progettò un nuovo palazzo civico davanti alla cattedrale, rimasto sulla della città tra i colli di S. Rocchino e S. Maria della Sanità (approvato il 21 settembre 1859) e, nel 1863, con il più ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Stefano venne nominato segretario della nuova municipalità di Lecco. Impegnato e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la 124 nota 402, 165, 186 nota 584, 243, 244; L. Consonni, Per una storia di San Giovanni alla Castagna, s.l. né d., pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...