FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] parte posteriore del cortile e costruì una nuova scuderia con alcune stanze al di altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l' funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Ripa frequentò anche l’Accademia di San Luca, dove ebbe modo di questi, il marchese e governatore di Siena Lorenzo Salviati, morto nel 1610 e al cui Siena presso gli eredi di Matteo Florimi una nuova edizione dell’Iconologia, corredata da 200 figure ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] a Firenze nel luglio del 1651 se ne allontanò di nuovo, probabilmente nel 1653, quando accompagnò il cardinale Cesare suo prestigio era al culmine.
Lo si evince da una lettera di Lorenzo Bellini a Malpighi del 7 marzo 1678, in cui si dice che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] , quando Carlo di Borbone stava costruendo la nuova monarchia. Morto il padre nel 1746, fu Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] . Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo di Villanova Mondovì. L'anno seguente (1886 Questa coincide d'altronde con un suo nuovo, vivo interesse per la musica, . stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] l’abitudine di incontrarsi «in via San Gallo alla trattoria del Volturno, in nel 1902: Nomellini si immerse nella natura, trovando un nuovo e più disteso respiro per la propria pittura. Ne , Grazia Deledda, Puccini, Lorenzo Viani). Nel 1908 a ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò Feltre, che andava a prendere possesso della sua nuova sede nel convento di Feltre, lo volle con poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] carica prorogatagli anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico . Giglio, La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli 1995, p. 95, R. De Lorenzo, Un regno in bilico. Uomini, ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] , con il rientro a vele spiegate nel mondo dei dotti. Finalmente il 5 maggio 1876 il nuovo governo della Sinistra storica lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente un declassamento ma in sostanza lo fu, data la modestia dei ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] "la vita dell'apostolo San Giacomo con l'Assunta". Madonna in trono tra i ss. Stefano e Lorenzo, firmata (già commissionata dai rettori della distrutta Italia, Bologna 1930, pp. 1427; G. A. Ansaldi, Un nuovo C., in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 183 s.; A ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...