CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] ottobre dello stesso anno fu scoperta la nuova facciata di S. Lorenzo. Il C. disegnò poi la IV, pp. 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di Arezzo, Arezzo ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] quale successore del bolognese Lorenzo Sabatini (scomparso nel di Cristo per la cappella Ceuli alla Chiesa Nuova (1581-82) e l’omologa versione per Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic practice ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] quanto il re e i tre membri del nuovo Consiglio regio, Riccardo Palmer di Siracusa, Silvestro Severino di Napoli e di S. Lorenzo di Aversa (Codice diplomatico di ’arcivescovo di Palermo (così Riccardo di San Germano riguardo ai rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che 49, 57 s.; V. Bellemo, La vita e i tempi di Benintendi de' Ravagnani..., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXIII (1912), pp. 282 s.; XXIV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di ritorno incontrò a Bologna il marchese Lorenzo Ginori, con il quale stabilì un legame a raggiungere la corte imperiale di San Pietroburgo. A lungo fu incerta se convinsero a rimanere a Firenze. Nella Nuova raccolta di opuscoli di Angelo Calogerà ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] 1475, in cui il fratello del D., Lorenzo, è detto figlio "quondani magistri Petri de tempo per baciare il piede del nuovo pontefice, il suo antico allievo, 1816, pp. 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, p ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Labano fu realizzato per la residenza di San Polo di Piave di S. Papadopoli, : Bellini nella Madonna e di nuovo il Tiziano dell'Assunta nel gruppo 100 s.); il restauro del Martirio di s. Lorenzo di Tiziano ai Gesuiti (relazione del 1877; Sarti, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Ercole (1565 c.), di San Piero a Sieve (1571), il bastione eretto a Pistoia (1571), i progetti per la nuova città di Livorno (1576 e consumò nei progetti per la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e 1602 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 10 francesi) che si riunirono per eleggere un nuovo papa. Scelsero Pietro Filargo, arcivescovo di Milano suo titulus in quello di S. Lorenzo in Damaso. Durante questo periodo fu quanti, nella già menzionata chiesa di San Pietro e nella città di Roma, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] con licentia da me don Piero abbate di San Chimenti e di Santa Maria in Grado". Il sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla , III (1952), pp. 257-260; Id., Un nuovo Signorelli?, in Rivista d'arte, XXVIII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...