DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] F. Furini e Giovanni da San Giovanni, mentre C. Dolci, ibid., nn. 936-941) che inaugurò il nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] a mantenere solo pochi degli antichi possessi, a Firenze e a San Giuliano a Settimo. La madre, appartenente all’illustre casato dei Orsini, moglie di Lorenzo. Nel 1473 fu a Bologna e poi a Milano e Venezia, l’anno successivo di nuovo a Pisa e Bologna ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Poverty and devotion, 2016). Il nuovo papa intimò ai frati dissidenti di manoscritte e una, realizzata da frate Lorenzo da Foiano, stampata a Foligno pp. 533-546; D. Pacetti, Gli scritti di San Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena. Saggi ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio dall’altra […] l’immagini di san Michele arcangelo, e altri nove chiesa in Piove di Sacco. Nota archeologica, in Nuovo Archivio veneto, II (1891), pp. 277-319; ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] una lettera del 1487 il F. scrisse a Lorenzo il Magnifico che il duomo milanese era "sanza si sarebbe trovato il modo di realizzare un nuovo tiburio, essendo stato demolito il precedente di cui palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] richiami a opere di Sacchi, ha fatto supporre una nuova presa di contatto del pittore con Roma – dove per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal Scilla presso i cardinali Renato Imperiali, Lorenzo Corsini e Giovan Battista Spinola ( ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Quercia nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 Roma 1891, ad Indicem; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] dottori di ascetica, in particolare san Tommaso e sant’Agostino, e il Città secolare di Harvey Cox) e I nuovi padri (con il Bonhoeffer di Italo Mancini fine del 1967 mediante gli incontri tra Lorenzo Bedeschi (attivissimo nell’area bolognese dai tempi ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Limoges, dove nell'anno 1226 ottenne una nuova casa per i frati.
Convocato il . XV si hanno gli affreschi di Lorenzo da Viterbo e scuola in S. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] 1488 Ascanio prese la via di Roma. Compì un nuovo sopralluogo a Milano fra settembre e novembre del 1489 de’ Medici, figlio di Lorenzo, conclusasi con successo il 9 ad Alessandro VI la conclusione della Lega di San Marco il 25 aprile 1493 tra Venezia, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...