BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli per non aver adempiuto, all'impegno. Un nuovo contratto fu steso nel 1536, ma il ideata per una cappella di S. Lorenzo, non venne mai completata come complesso unitario ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] per il proprio oratorio in S. Lorenzo. A Silvani è attribuita (Botteri parte attuato, e a realizzare la nuova facciata della chiesa (1635-36) Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] indirizzò il 10 febbraio 1479, da Marciano, una lettera a Lorenzo il Magnifico per tramite del nipote Jacopo (padre del pittore), su di lui, lo ritroviamo tuttavia nel 1506, di nuovo a Monte San Savino, impegnato nella «pittura et immissione d’oro» ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] patriottica («il desiderio adunque di accrescere nuova lode all’Italia, e di difenderla in italiano, fra gli altri da Lorenzo Zenoni (1800-1801) e Giannantonio Moschini la Storia dell’augusta Badia di San Silvestro di Nonantola, commissionata dall ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] illustrare al giovane Isaac la biblioteca di San Giovanni a Carbonara e a presentargli alcuni domandare il beneplacito al pontefice per il nuovo governo ed egli rispose che gli si sono infatti dedicati a Lorenzo Onofrio Colonna, gran connestabile ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] provenire pure tre Storie di s. Lorenzo Giustiniani ora a New York in Dionigi e Maddalena e devoti); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna chiesa dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, estr. da Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), pp. II, 23 ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] i principati de facto di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico, perché fossero frequentemente rappresentati nel Priorato fiorentino. avrebbe incorporato nel Nuovo commento in tutte le celesti ed divine epistole di san Paulo (Venezia 1544 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale di San Marco" con uno stipendio di 100 ducati incarico implicava anche la fornitura di nuove composizioni per la Cappella ducale, 'oratorio annesso alla chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente scrisse musica per ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] elezione del nuovo papa di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che superavano libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] nell’abitazione di via Paolina e veniva sepolto in S. Lorenzo in Lucina. Nel frattempo si era sposato per la terza . Carofano, Pontedera 2009, pp. 117-144; G. Papi, Un nuovoSan Paolo di Valentin e alcune “anonime” aggiunte, in Da Caravaggio ai ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...