PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Marini), in piazza S. Lorenzo in Lucina, la costruzione del periferia moderna in favore di una nuova realtà policentrica; studiò la sistemazione Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] di capitano generale da Mar Lorenzo Venier che, all’inizio Zulian, Le prime relazioni tra … Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 138 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri di San Marco …, Perasto 2007, pp. 37, 200, 206, ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] imperatore. Con questa scelta, il nuovo pontefice si richiamava direttamente al fondatore Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, ottobre, consacrò il duomo dei Ss. Lorenzo e Siro. Dato che la strada attraverso ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’ del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ragazzo fino 2008, p. 69; sui rapporti tra Lodi e don Lorenzo Milani e tra Lodi e De Mauro si veda, tra ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] conti di Ronco, o di San Bonifacio, per il possesso Lombardia.
Ritornato a Milano ricoprì di nuovo per il 1152 la carica di console cultura romanistica nella controversia del XII secolo tra S. Lorenzo di Chiavenna e S. Pietro al Settimo, Sondrio 1954 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Alessandro III nel monastero di San Nicolò di Lido e lo 133, 145, 162, 165, 169 s., 323; S. Lorenzo di Ammiana, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1947, ; V. Lazzarini, I titoli dei dogi di Venezia, in Nuovo archivio veneto, n.s., V (1903), pp. 295-298 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] a causa di antiche rivalità e nuovi episodi, tra i quali il E in una sua lettera al fratello Lorenzo, scritta all’inizio del 1552 dopo Dell’Istoria della Sacra Religione et Ill.ma Militia di San Giovanni Gierosolimitano, Parte III, Napoli 1684, pp. 51 ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Ss. Sacramento in S. Lorenzo a Lugano, gli fu pagato l’attività negli anni Venti e Trenta del Settecento: due nuovi dipinti, in “Il più dolce lavorare che sia”. Mélanges ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] 1262 a Montaone, l’attuale San Daniele d’Abano, pure se accolta raccolto da Felice Osio in collaborazione con Lorenzo Pignoria è costituito da: 1) De aggiunga S. Bortolami, A. M.: un nuovo autografo e precisazioni biografiche, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] nga.gov/accademia, 16 aprile 2020) e residente in S. Lorenzo in Lucina (Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., 1999, p. 35 quella di Francesco Nappi, Roma 2010; M. Pavesi, Un nuovo “San Giovanni Battista nel deserto” della fase caravaggesca di G. V., ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...