GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio di Lorenzo Garbieri in S. Pietro in Valle sempre a e di atti e un nuovo e delicato luminismo per effetto ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] : di qui la Destra Nazionale (DN), il nuovo nome aggiunto al vecchio MSI, a significare un ai monarchici, due generali, Giovanni De Lorenzo, già capo del SIFAR (Servizio informazioni sposato, con rito civile a San Marino, nel marzo del 1951 con ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] pressioni del nunzio, L. Amat di San Filippo, che nel 1834 vedeva ormai titolo presbiteriale di S. Lorenzo in Damaso, e contemporaneamente ), pp. 41-68, passim; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla consulta ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] papa, e nella sua villa a San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli insieme al conterraneo Lorenzo Sabatini – soprintendente , Bologna 1987, pp. 145-158; G. Gandolfi, Nuove acquisizioni sulla chiesa di S. Salvatore in Lauro, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e dove rimase, alla morte di Lorenzo, affidato allo zio Piero. Non decano consacrò il 22 febbr. 1550 il nuovo pontefice.
Trasferito il 28 febbraio al titolo di Stato di Massa.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI-LII, Venezia 1886-1898, ad Indices ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] suonare nelle feste a S. Lorenzo in Damaso solo a partire II, pp. 289 s.; B.C. Robbio di San Raffaele, Lettere due sopra l'arte del suono, La Via, Il cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti, 1700-1740, nuove letture e ipotesi, pp. 319-526; P. ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di più altari per la chiesa di S. Lorenzo a San Severo (Foggia), commessa continuata dalla bottega e dal 73 anni il 12 dicembre 1793 e fu seppellito nella chiesa di S. Efremo Nuovo, come attestato dall’atto di morte (Correra, 1899, p. 340).
Fonti ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] per l’Italia anche Francesco Lorenzo Pullé (si v. la dell’Ordine di San Stanislao (Order Świętego De Gubernatis, Il Collegio Asiatico e la Scuola di lingue orientali, in Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, seconda serie, XXVIII (1881), f ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] intorno al 1520 C. fosse di nuovo a Milano. L'unico dato sicuro C. da S. allievo nello studio di Lorenzo di Credi, in Rass. d'arte antica H. Kress Collection,M. H. De Young Memorial Museum,San Francisco, San Francisco 1955, p. 56; F. Bologna, Opere d ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] di S. Lorenzo (Davidsohn, 1927, p. 412 n. 1). Nell'ottobre del 1274 il pittore risulta di nuovo impegnato nell'esecuzione luce, ricordano ancora da vicino le storie nella Croce di San Gimignano. Tuttavia a Vico d'Abate le singole composizioni sono ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...