POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] ammirato, presso il circolo culturale fiorentino Chiostro nuovo, nei panni dell’arcangelo Gabriele ne La e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo de’ Medici) esibiva un glamour fisico allo stesso tempo passava da un San Giovanni in saio di canapa a ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] e un probabile secondo a Urbino, si portò di nuovo a Venezia, nel 1494, per curare l’edizione della da Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] il monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medico di Lorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico della , e l’8 febbraio, dal campo militare di San Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando II la restituzione, in un atto firmato ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] V, il C. si fermò in S. Lorenzo fuori le Mura e chiese di essere ammesso nel concistoro, ma l'11 dicembre lasciò di nuovo la città per assumere una seconda volta la 19 marzo 1435 il monastero femminile di San Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nuovo in provincia, è la pala dei SS. Lorenzo diacono e Lorenzo Dal Pozzo (santo locale novarese) per S. Lorenzo 1942), pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in la presenza del D. è comunque di nuovo documentata a Perugia, ove nello stesso anno nella cappella Medici di S. Lorenzo, eseguite a partire dal 1570 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] XI morì dopo poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto diritti degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. un sostenitore della famiglia, Lorenzo Celsi, che aveva impiegato i ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] il B. era stato inviato da Lorenzo a Città di Castello come arbitro pp. 5 s.; A. Cosci, G. Savonarola e i nuovi documenti intorno al medesimo, in Arch. stor. ital., s. 4 La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 268, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Venezia, probabilmente nella contrada di San Severo; non è noto il nome essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba e i suoi resti studiosi veneti del P., pp. 271-295); R. Gallo, Nuovi documenti riguardanti M. P. e la sua famiglia, in Atti ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel distretto di Sarnico) in Piemonte con l’aiuto di Lorenzo Valerio. Del resto il viaggio al Taormina, Giulio Bossi ed Ugo Foscolo, in La Nuova Rassegna. Periodico settimanale, 25 marzo 1894, pp. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...