Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a Venezia '8 ott. 1468 B. fu di nuovo trasferito dal vescovato di Tuscolo a quello anche le Annotationes in Novum Testamentum di Lorenzo Valta, i cui sforzi venivano incoraggiati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè pastorale (Torino 1656)di Lorenzo Scoto, abate commendatario di ), pp. 8788, 311-321; C. Gioda, Una città del Piemonte, in Nuova Antologia, 1º dic. 1901, p. 473; Id. Uno statista del Seicento. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] 1546 divenne segretario di quella Fiorentina, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in un momento di crisi per la monopolistica industria editoriale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] nell’aprile del 1835 fu di nuovo maestro al cembalo ai Filodrammatici nella Cenerentola 1839 andò in scena Oberto conte di San Bonifacio (dramma in due atti di contatti con pittori e scultori, come Lorenzo Bartolini, Giovanni Dupré, Vincenzo Gemito e ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] letteraria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer s.; Id., Cronologia documentata della vita di Lorenzo Della Valle, detto il Valla, in L T. maestro di eloquenza a Vicenza e a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, XI (1896), pp. 123-142; R ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Cavalca a Bartolomeo da San Concordio a Simone da Orsanmichele, S. Felice Oltrarno, S. Lorenzo, S. Giacomo Oltrarno, chiese che Studidi filologia italiana, XXII (1964), pp. 25-164; Id., Nuovi codici delle prediche di frate G. da P., ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] quello di Lorenzo Ghiberti, di storia patria, XXIII (1900), pp. 397-410; Id., Nuovi affreschi di P. C. in S. Cecilia in Trastevere, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); Id ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo Montani per ottenere il ), pp. 55, 63, 81 s.; E. Re, Brumaio dell'abate F., in Nuova Antol., 16 sett. 1928, pp. 216-231; Id., Il cattivo carattere e le ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] nello stesso anno Ferré disegnò, per la Impermeabili San Giorgio, i capi della collezione di prêt-à- presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, fu nuovamente esposto al pubblico il quadro di Johann Carl premio europeo Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] partecipato alla gara per la nuova facciata della basilica di S. Lorenzo con un suo progetto, testimoniato di A. Bacchi et al., Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, Piazza San Marco a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S., Milano 2000; E.J. Johnson ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...