DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] opera delle campane chiamate "l'Ave Maria" e "lo squillone nuovo" (Supino, 1893, p. 167); talora si trattava, evidentemente, Puccio di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo da SanLorenzo alle Grotte.
Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] all'aumentare del potere e dell'influenza sulla penisola del nuovo re dei Romani, egli si schierò decisamente dalla sua parte occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e SanLorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] , i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo. Una metà del casale La Magione, la città di Nepi, 25 agosto fu presente all'assalto di ponte Molle. Fu colpito così di nuovo dalla scomunica papale il 9 ottobre. Non si sa se il C. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] Balvano, Laviano, Platano, e nel Castello di SanLorenzo, località site nel Principato Citeriore; in Lavello, la nomina a consigliere ordinario e, dopo l'elevazione al trono del nuovo re Ferdinando I, si recò a Napoli a rendergli omaggio (luglio ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] ed i canonici di Santa Maria delle Vigne per alcuni diritti parrocchiali; l'approvazione, nel 1278, dei nuovi statuti del capitolo di SanLorenzo; la concessione, il 28 maggio 1279, al vescovo suffraganeo di Albenga della facoltà di alienare i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] Parecchi anni dopo, nel 1413, mentre Ladislao, occupata di nuovo Roma, la consegnava al saccheggio dei soldati, e quando ed i Fiorentini, bruciando case e saccheggiando il castello di SanLorenzo. Il 21 marz0 1415 la città si consegnò a Giacomo ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] , gli concesse un canonicato nella basilica di San Pietro in sostituzione di quello in SanLorenzo in Damaso, lo creò consultore del Sant' pressioni delle potenze europee e di scegliere il nuovo pontefice secondo il preminente interesse della Chiesa. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 'autore è uno dei congiurati contro Lorenzo, o si compiace di porre innanzi , Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero 89-123; G. G. Ferrero, Gli studi alf. nel Novecento, in La nuova Italia, I (1930), pp. 364-373; E. Carrara, L’A. nella ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Tommaso Formaglini, Lorenzo, Bartolomeo Butrigali inflitto il bando da Bologna. B. si sarebbe allora ritirato a San Vittore. Il fatto successo a B. è vero, e B. ), poi nel 1477 a Venezia (H. 2589), di nuovo a Venezia nel 1478 (H. 2590) e molte volte ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] d'Arezzo usciva il volumetto delle Rime di San Miniato, che recava la dedica alla memoria l'arte si suol porre la nuova e più felice stagione della poesia prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzo de' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...