CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] , pp. 317 ss.). Nel 1538 fu incaricato col Longhi dal Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte di SanLorenzo sull'Adige (Weber, 1925, p. 352); dopo la morte del Cles (1539), prestò servizio anche per il successore ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] in particolare di Ponzoni, rappresentante dell’antica nobiltà, ma aderente al nuovo regime. In tale veste agì per un ventennio, dal gennaio del di vassalli, di ampi possessi fondiari in SanLorenzo nei pressi di Longardore. Particolare attenzione fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di SanLorenzo che venne accolto tra i "lanifices et stamifices" del la mischia in modo vivace e circostanziato; apprezza il nuovo stato di cose all'indomani della sollevazione del 22 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] il 23 dicembre di questo anno ottenne l'ufficio di podestà di Borgo SanLorenzo e il 1° ag. 1399 fu eletto tra i Dieci di libertà. anche ad altri membri della casata, che gli venne confermato nuovamente nel giugno 1412. Il 4 dic. 1400 entrò a far ...
Leggi Tutto
MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] Ambra, nel marzo 1622 di Barga, nell’agosto 1624 di Borgo SanLorenzo, nel novembre 1625 della Val di Greve e nel marzo 1627 cercò continuamente di aggiornare e arricchire l'Istoria di nuove notizie: in particolare, nel 1626 Girolamo della Sommaia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a SanLorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere. Ultima duchessa d'Urbino, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-85; B. Ligi, I vescovi e ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] fu dei Sedici gonfalonieri di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio che avrebbe coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo SanLorenzo nel 1371, fu priore nel novembre-dicembre dell'anno successivo, e nel 1373 giocò un ruolo interessante ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] in Francia (a Lione, Parigi e altrove), dal 1603 al 1605 di nuovo alla corte di Praga, nel 1606 in Germania e Austria, donde tornò p. 479; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana a ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di SanLorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] G.G. Ambrosi, l'A. fu il primo a sbarcare clandestinamente nell'isola, seguito dopo pochi giorni dal Giafferi. Durante la nuova rivolta, egli ricoprì la carica di auditore generale e di direttore del Magistrato di guerra, di cui fu il promotore e l ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa di SanLorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 di T. Borenius, III, London 1912, p. 73; V. Joppi, Nuovo contributo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...