SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] Parallelamente all’insegnamento si impegnò tenacemente in studi sullo stil nuovo e su Dante, che proseguì fino agli ultimi anni dei quartieri poveri della capitale (come Testaccio e SanLorenzo, importanti i contributi di Giacomelli, 1929; Bedeschi, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] "...a me basta l'animo far questa opera della facciata di SanLorenzo, che sia, d'architectura e di scultura, lo spechio di tucta rispondeva alla Signoria, nel dicembre, di aver rimesso al nuovo console una lettera a lui indirizzata per errore e si ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] invisa al popolo. Tornato a Roma, nel 1717 fu nuovamente inviato a Ferrara in qualità di vescovo di quella diocesi 2005, pp. 98-104; M.A. De Angelis, La cappella Ruffo in SanLorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2008, n. 94 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di SanLorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] anche perseguitato dalla reazione borbonica. Solo dopo l'ingresso dei Francesi a Napoli nel 1806, e il mutamento politico che il nuovo regime apportò nel Regno e a cui egli diede immediata ed aperta adesione, il C. rientrò in patria: qui si meritò ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] . Il 21 settembre 1617, nel palazzo reale di SanLorenzo el Escorial, sposò Estefanía Carrillo Cortés, erede del lignaggio e una nelle Fiandre. A partire dal 1635 il duca era di nuovo in Sicilia, ove fu a più riprese a capo del braccio ‘militare ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] nel 1612, assunse il comando della galera SanLorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla lo conosce» (cit. in Borg, p. 454).
La carriera di Naro ebbe nuovi sviluppi nello Stato della Chiesa, dopo l’inizio della guerra di Castro (che ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di SanLorenzo in Collina, nel primo [...] XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a SanLorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo 1389, per iniziativa di Ugolino da Panico, prese consistenza un nuovo piano militare che ebbe l'avallo del Visconti e nel ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] datati, ma aulici, il cui composto afflato devozionale corrispondeva al nuovo clima religioso, non solo vercellese, portò il G. a analogo soggetto eseguita per la chiesa di Mongrando SanLorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata dall' ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] Paganino Sala risiedeva certamente in città, nella contrada di SanLorenzo.
La fortuna di Sala è legata al suo di D. Gallo, I, Padova 1985, pp. 220 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Tomasio (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello di SanLorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro padre, in di Bonifacio VIII, il C. fu politicamente attivo di nuovo nel 1307 a Sezze, dove esercitò fino al 1310 il ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...