SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di Belluno (1835), al Filarmonico (1838) e al Nuovo di Verona (1846) e all’Accademico di Castelfranco Veneto G. Sarti, Il Martirio di SanLorenzo di Tiziano: per una storia dei restauri, in La notte di SanLorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] partì per un soggiorno sulle Alpi cadorine, finalizzato a nuovi studi pittorici dal vero. Durante un’escursione precipitò da 1905), a cura di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, SanLorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di paesaggio a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] 7 aprile). Durante l’estate fu scritturata per la fiera di sanLorenzo dal Teatro Sociale di Udine (Il trovatore, I puritani, l’inverno 1857-58, la stagione prevista per il debutto della nuova opera verdiana a Napoli.
A Parigi il 6 dicembre 1856 la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] aver trovato un temporaneo rifugio in monastero a Borgo SanLorenzo – nella residenza bolognese di Strozzi.
La situazione a causa del perdurante blocco dei loro beni e crediti deciso dal nuovo duca di Firenze Cosimo I, esteso anche alle doti di Maria ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] il placet di Clemente VIII e la prospettiva di nuovi insediamenti, concretizzati l’anno successivo a Praga, Monaco 137-156; V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di sanLorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] .
Di nuovo a Roma, il 1° ottobre 1529 Pucci acquisì, per cessione a suo favore dello zio Lorenzo, l’ N. Cianfogni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di SanLorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. 241 ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] richiesta da parte del Comune pavese a Filippo Maria Visconti. Di nuovo documentato è il suo insegnamento nel rotolo per il 1439-40, , Gabriele eremitano di Sant’Agostino e Mansueto abate di SanLorenzo a Cremona, e tenne nell’ottobre del 1453 un’ ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] il suo repertorio» (Leonelli, pp. 106 s.). A Porta SanLorenzo, Er più de Trestevere, ’Na serenata a Ponte, Nino er . 361; P. Gobetti, «Meo Patacca» di G. M., in L’Ordine nuovo, 27 genn. 1921, poi in Id., Opere complete, III, Scritti di critica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] la restituzione dell'importante castello di Montegiovi (Borgo SanLorenzo) nella Valdisieve. Opponendosi alle richieste del vescovo, il D. chiese aiuto al potente zio Rosso e ciò determinò una nuova, temporanea frattura in seno alla consorteria. Con ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Emanuele II a cavallo (Ibid.). A palazzo Pitti, nel nuovo quartiere della Meridiana, nel 1862affrescò, nei salotti blu e 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo SanLorenzo 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 622; Pensieri ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...