TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] della posta da Poggio SanLorenzo a Rieti. La madre, Maria, una contadina sabina analfabeta e di genuina fede religiosa, si era trasferita di Jean Giraudoux, accanto a Salerno, diretta di nuovo da Ferrero, spettacolo galeotto per il loro amore. ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] con Onorio III della sua recente elezione al soglio pontificio e per assistere a SanLorenzo fuori le Mura all’incoronazione (9 aprile 1217) del nuovo imperatore latino Pietro II di Courtenay e della moglie Iolanda di Fiandra. In quell ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] Classense, ms. 485, in Madrid, Real Biblioteca de SanLorenzo de el Escorial, ms. D.II; informazioni sulla sua , 2, Pavia 1915, ad ind.; F.L. Berra, T. G., in Nuovo digesto italiano, XII, 2, Torino 1940, p. 259 (ristampa in Novissimo digesto ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare della propria cappella (la prima a destra entrando in chiesa). e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di SanLorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo SanLorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] .
Fonti e Bibl.: Borgo SanLorenzo, Archivio della Pieve di S. Lorenzo; Pisa, Archivio storico del Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà. III, in Nuova Rivista storica, LXXIV (1990), pp. 76-80; La Provincia di Firenze ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] probabilmente in occasione della consacrazione del nuovo edificio di culto, nella quale 52 (in partic. 49-51); E. Cirelli, Ravenna: archeologia di una città, Borgo SanLorenzo 2008, pp. 124, 230, 234; D. Mauskopf Deliyannis, Ravenna in Late Antiquity, ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a SanLorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Giuseppe Verdi e Gondì nella Maria di Rohan di Donizetti. Nel teatro Nuovo di Napoli si esibì nella ‘prima’ di Ser Babbeo di Giuseppe aveva condiviso vita e carriera.
Nel 1881 il teatro di SanLorenzo in Campo fu intitolato a Tiberini. Nel 1989, per ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] fratello del C. Giacomo, nel 1353 e poi di nuovo nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei diritti LVI-80 (signoria su Giuliano), XX-20 e LXII-14 (possedimenti a SanLorenzo de Valle), XVII-147 (possedimenti a Torrice), LVI-80, LVI-81 ( ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] di Scorno, località oggi scomparsa situata nel piviere di SanLorenzo alle Corti, nella pianura a ovest di Pisa. compare in effetti nei difficilissimi anni successivi, segnati dalla nuova guerra con Genova e dalla gravissima sconfitta navale subita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] con alcune potenti famiglie come gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo del 1213) e nei luoghi di sua giurisdizione introdusse l'ufficio del podestà; all ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...