GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] avrebbero impedito di svolgere il suo mandato (Agli elettori del collegio di Borgo SanLorenzo, in La Nazione, 28 ott. 1904). Solo in occasione delle successive elezioni del 1909 il Nuovo Giornale (2 marzo), un quotidiano (nato nel 1906) di cui il G ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] di stravolgere gli antichi rapporti di forza tra le fazioni. La nuova "compagna" del D. era così giunta a concedere al popolo dai suoi principali sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di SanLorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta, il D. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] e da Pontelandolfo, Guardia Sanframondi, SanLorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. da dove partirono solo nel 1637, quando giunse a Napoli il nuovo viceré, duca di Medina de las Torres.
Durante il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] del Mediterraneo, come Matteo di Piazzalunga e Ogerio di SanLorenzo, attivi soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer e Pisa si acconciarono - benché riluttanti - a stipulare un nuovo trattato di pace; ed il B. fu tra i mille genovesi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] ministro dell'Interno nell'ultimo governo Depretis, nominò nuovamente il D. segretario generale all'Interno. Ben presto .
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione SanLorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] stampa di testi veterotestamentari, talmudici e cabbalistici. Di nuovo a Roma intorno al 1518 e ormai noto per la nel sec. XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo SanLorenzo 1907, pp. 37 ss., 75 s., 83; U. Cassuto, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] i due terzi dei castelli diruti di Fusignano, Verposa e SanLorenzo; il 9 ottobre la terza parte del casale La Magione; unirono a Niccolò Fortebraccio contro il pontefice, anch'egli fu di nuovo scomunicato il 9 ott. 1433. Il C. si rifugiò allora ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] giugno 1370) Corsini divenne cardinale ed ebbe il titolo di sanLorenzo in Damaso (ma fu più comunemente noto come “cardinale (1414-17), dato che nel 1416 l’ordinazione di alcuni nuovi sacerdoti della diocesi di Fiesole fu effettuata da un vicario e ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] conclave. Si conquistò rapidamente la benevolenza del nuovo papa, Alessandro VIII Ottoboni e soprattutto . Note alle Satire); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di SanLorenzo in Damaso. Stati delle anime, 1700-1712.
P. Misciattelli, L ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , il G. e il fratellastro si unirono a questo nuovo gruppo di artisti. Nel dicembre dell'anno successivo, mentre XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en SanLorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...