TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] 393 rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da SanLorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici di S. Croce, già visitatore della provincia romana, aprì nuove prospettive per l’opera dei ritiri. Questi, memore del tentativo ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal 1991 sino alla morte, la Società romana di storia scrivania ai Musei vaticani.
Il suo funerale si svolse nella chiesa di SanLorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto.
Otricoli nel 2006 gli ha ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] servizio come medico condotto nelle Marche (a Monsano e a SanLorenzo in Campo), vinse il concorso per la condotta chirurgica a Gualdo Tadino. Nel 1861 Calori lo chiamò di nuovo nell'ateneo bolognese a esercitare il ruolo di dissettore anatomico ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] il codice e.III.23 della Real Biblioteca di SanLorenzo de El Escorial (Leonardi, pp. 46 s.). 64; A. Medin, Il culto del Petrarca nel Veneto fino alla dittatura del Bembo, in Nuovo Archivio veneto, n.s., VIII (1904), pp. 421-465; M. Barbi, Per una ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] ’Annunziata di Sulmona.
Dal 1600 il M. risulta di nuovo iscritto all’Accademia del disegno di Firenze, mentre l’anno 40; M. Privitera, Disegni di Girolamo Macchietti per il «Martirio di SanLorenzo» in S. Maria Novella, in Paragone, XL (1989), 477, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] regesto, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893, pp. 4-50; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-1995, XI, 169, p. 732; 175 pp. 155 s.; W.M. Bowsky, La chiesa di SanLorenzo a Firenze nel Medioevo. Scorci archivistici, a cura di R. ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] presso l’Impresa Cecchini a Borgo SanLorenzo, proponendosi contemporaneamente a varie riviste e nero, in Avanti!, 21 marzo 1948; M. Borsa, La morte di S., in La Nuova Stampa, 1 gennaio 1949; R. De Grada, S., in Radio Italiana, 1 febbraio 1949; Id ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] del dazio consumo.
Il B. fu deputato di Borgo SanLorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, procinto di fare, e nel 1868 sul disavanzo arretrato, proponendo nuovi modi per risolvere il problema. Nel 1870 pubblicò uno studio sul ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] . 190; D. Gnoli, Pitture di Cesare Fracassini romano, in Nuova Antologia, X, 1869, pp. 555-569; Biografia di Cesare Cesare Fracassini per gli affreschi ottocenteschi della Basilica di SanLorenzo, in Bollettino telematico dell’arte, 25 giugno 2008 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] nelle terre acquisite nel 1857 dalla S. Sede tra SanLorenzo e Castelleone di Suasa, nel Senigalliese, dove si contempo portare a termine le opere previste senza ricorrere a nuovi prestiti (Roma, Archivio storico Capitolino, Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...