VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] 1985, p. 304; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo, Torino 1997, p. 132 e passim).
Date queste premesse, ne Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio veneto (1877), in Atti della R. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] fu presente alla presa di possesso del castello di SanLorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di di storia patria, XLIX(1926), p. 30; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un'altra cronaca martiniana in volgare, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di SanLorenzo.
Apparteneva [...] ristretta. I governi piemontesi dopo il 1848 dovettero poi fare i conti con altri fattori: la garanzia di fedeltà al nuovo corso politico dei propri rappresentanti; le reti di relazioni e di amicizie che solo la nobiltà possedeva; un buon patrimonio ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] costretto a prendere una posizione troppo netta. Di nuovo un ruolo non ufficiale svolse nell’autunno del 1494 Cianfogni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di SanLorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816, p. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , mentre nel 1534 papa Paolo III gli aveva affidato la nuova diocesi di Goa, con giurisdizione su tutto l’Oriente. Tuttavia sepolto nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di SanLorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo- ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] , pp. 247 s.). Contemporaneamente alla progettazione del nuovo gonfalone di S. Ambrogio e della trentunesima vetrata - F. Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilica di SanLorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] nella popolazione. Dopo il bombardamento del quartiere SanLorenzo, il 19 luglio 1943, fu considerato Encicliche e discorsi di Paolo VI, XV, Roma 1968, pp. 45 s.; Assegnazione di nuovi titoli o diaconie, in Rivista diocesana di Roma, X (1969), 5-6, p. ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] s. Gregorio, chiesa di S. Martino presso SanLorenzo di Sebato/Sankt Lorenzen, affresco, 1493 ca.; and Paul altarpiece and F. P., Jerusalem-London 1974; N. Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele Pacher, in Cultura atesina, XXII (1976), ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] d’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era di nuovo a Firenze, dove serviva presso la corte ducale nell’importante ruolo , 179, 231; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] fu chiamato, con il maestro del Sacro Palazzo e di nuovo con Wadding, a far parte di una commissione di teologi Luke Wadding OFM to Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of SanLorenzo Maggiore, Milan and Pietro di Gallarà, in Seanchas Ardmhacha ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...