ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] gioie a Ferrara. Nel giugno 1518 E. era di nuovo a Venezia in compagnia di Elisabetta per assistere alla processione dei beni nel ducato di Sora, nella Massa Trabaria, a SanLorenzo in Campo, a Montalfoglio, a Castelvecchio e a Castelleone, insieme ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria di SanLorenzo ... col mancare della vita di Clemente, mancò altresì l'impulso di ovali, il F. ebbe l'incarico di scolpire un nuovo ritratto di Cosimo I. L'opera, che porta l'iscrizione ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] Ponente. Inoltre sin dal 1133 al nuovo metropolita erano soggette diocesi tutte esterne cura di D. Puncuh, 1998.
D. Puncuh, I più antichi statuti del capitolo di SanLorenzo di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., II (1962), ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in SanLorenzo (Borsook, 1965-1966, p. 45 nota 7) e dal 250, 256 s., 263 s.); negli affreschi dell’ospedale di Santa Maria Nuova (1575-1586), per i quali la critica ha ipotizzato un intervento del ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] ma il 20 marzo 1417, prima che il concilio si concludesse, era di nuovo a Forlì (Giovanni di Mo Pedrino, 1929, pp. 56 s.). Meno di . Janke - J. Nádas, The SanLorenzo palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di SanLorenzo Ms. 2211, I-II, Lucca ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] per il S. Giovanni Evangelista sul frontone della facciata del duomo nuovo di Brescia, in Arte lombarda, n.s., 1989, nn. Begni Redona, Pitture e sculture in SanLorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di SanLorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] inviato a Vienna.
Nel luglio del 1847 era, però, di nuovo a Firenze e apponeva il suo nome e raccoglieva firme per . 1859 venne eletto deputato, per il collegio di Firenze - SanLorenzo, all'Assemblea toscana di cui fu segretario; il 16 agosto votò ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] . Nel 1607, dal 9 all'11 giugno, fu a Borgo SanLorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 e religiosa di tale ducato minacciava di far scoppiare una nuova guerra tra Francia e Spagna. Enrico IV, pur di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] del 22 e 29 ott. 1865, per il collegio di Borgo SanLorenzo, il C. fu riconfermato al Parlamento fino alla XIV legislatura; i consiglieri dimissionari furono riproposti all'elettorato fiorentino e di nuovo eletti. Con decreto regio del 1o genn. '80, ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] F. Sisto Sanese all’Illustrissima Signoria di Genova, nella chiesa di SanLorenzo il 26. di Maggio, Genova, A. Bellone, 1557) e poi alla realtà del sabba); il sesto ad alcuni passi del Nuovo Testamento; gli ultimi due a censurare le opinioni e i ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...