FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] figure ben tornite dal morbido e sensuale incarnato. La nuova tendenza è confermata dalla Gloria di casa Salviati (Firenze Nel 1633 il F. ricevette la prioria di S. Ansano presso Borgo SanLorenzo nel Mugello (Corti, 1971, pp. 19, 23). Fattosi prete, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di Lucca e sottolinea lo spirito di cristiana dedizione che il nuovo presule dimostrò, "omnes uero diligens ut se". Accenna quindi riuscito da solo a estrarre da una cava in località SanLorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] ’Accademia de’ Pittori, sotto la parrocchia di SanLorenzo in Miranda […] senza nessuno che lo servisse, ; F. Ulivi, Galleria di scrittori d’arte, Firenze 1953; J. Hess, Un nuovo manoscritto delle vite di G.B. P., in Commentari, VIII (1957), pp. 262 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] delle limitrofe potenze della Terraferma.
Le fonti ricordano nuovamente il D. ai primi di luglio del 1378, durante la seconda guerra di Chioggia, quando reparti padovani ed ungheresi avevano occupato Borgo SanLorenzo, a Mestre, e posto l'assedio al ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo SanLorenzo; il 31 luglio dello stesso anno effettuò la lettera di Cencio Rustici a Giovanni Canuzi del 1416, e di nuovo in un'altra, non datata, sempre del Rustici ad Agostino Favaroni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] Niccolò da Uzzano l’avesse messa in guardia contro la «gente nuova», già tanto forte nelle dinamiche elettorali e di voto «che poco 38-43). Giovanni partecipò all’ampliamento della chiesa di SanLorenzo, anche se non fu lui a ispirarlo né a chiamare ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] padre apparteneva a una famiglia originaria di Borgo SanLorenzo nel Mugello, era immatricolato nell’arte della lana storie egli si ricorda in VIII, 82, ibid., p. 240; dalla Nuova cronica deriva la notizia della morte di papa Stefano IX a Firenze nel ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] per opere non meglio precisate e comunque perdute, in SanLorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d’ Novità su L. R. Dalla mostra di Rancate all’attribuzione di due nuove opere nel Lecchese, in Archivi di Lecco e della Provincia, XXXI (2008 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] ); El Escorial, Biblioteca del Real Monasterio de SanLorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, 10-13, 48-50, 107-113; G. Pace, "Garnerius Theutonicus". Nuove fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto comune ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] al duca di Traetto e a quei padri. Già nelle Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine raccolte da don Giovanni Arascione sorrentina Camilla Falangola, cresciuta a Napoli alla «Strata di SanLorenzo» e poi nella circoscrizione di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...