GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] e.II.8, c. 151r, della Real Biblioteca de SanLorenzo de El Escorial, ha tutta l'aria d'una corruzione Bulletin de philosophie médiévale, XIII (1971), p. 92; L. Gargan, Nuovi codici "condotti" a Padova nel Tre e Quattrocento, in Quaderni per la ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] i codici Scorialensis Y-II-10 della Real Biblioteca de SanLorenzo de El Escorial, del XIII secolo (cfr. G. de cura di U. Criscuolo le prime edizioni di vari testi: cfr. Due nuove epistole di Michele Italico, in Le parole e le idee, XLIII-XLIV (1969 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] stucchi la volta del sottocoro nella chiesa della Badia Nuova, assistito dallo stesso canonico Noto.
Fra il 29 L’oratorio della compagnia di San Francesco in SanLorenzo, in S. Grasso et al., G. S. L’oratorio di SanLorenzo a Palermo, Leonforte 2013, ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] analoga a quella del periodo 1164-67: pur essendo di nuovo riconosciuto come legittimo arcivescovo di Pisa, Villano non tornò più Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico. SanLorenzo alla Rivolta, 1172 marzo 14, 1172 maggio 12, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] carte di un codice conservato a El Escorial (Real Biblioteca de SanLorenzo, d.II.7, cc. 254v-255v). Sotto il suo cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, pp. 4-37; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 167 s ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 'istituzione: fra le tre ipotesi proposte dal G. ("una parte delle stanze del giardino rincontro a San Marco […] un luogo dietro alla Sagrestia nuova di SanLorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a canto al monasterio di Cestello"), la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] toscanizzare, ma si tratta di sostituire alle antiche divisioni una nazione nuova, il regno italico" (cfr. Lettere di N. Corsini a stato eletto deputato per il collegio di Borgo SanLorenzo) riteneva addirittura che il voto d'annessione pronunziato ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo SanLorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] un sito d’osteria a Borgo S. Lorenzo. Per fare pratica in questo settore 16 febbraio 1483 fu per sei mesi podestà di San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio 1485 non subì scosse: nel 1503 fu di nuovo console dell’arte della seta per quattro mesi ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] mausoleo era stato esposto nella Cappella dei principi in SanLorenzo, Cosimo III affidò a Ramponi e a Simone Fanciullacci . 130; A. Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo di san Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il restauro ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Pradosa, Olubra, Rivergaro, Rivalta, Chero e SanLorenzo. Mentre si rafforzava la presa dei ghibellini su 1298, sicuramente poco dopo il 15 del mese.
Il L. aveva di nuovo disposto per le sue ultime volontà con un terzo testamento, rogato in Pavia ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...