SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] p. 82, doc. 1).
Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di SanLorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. 122 s., doc. 5).
Dopo la stipula di un nuovo contratto, il 10 gennaio 1518, il cardinale ritirò la commissione ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 272, 295-301, note 81-89, 302 nota 101; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a SanLorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tuttavia esser molto apprezzato dalla corte spagnola: o meglio dal nuovo sovrano Filippo IV e dal suo onnipotente ministro il conte- 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de SanLorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Gian Pietro e Ambrogio Donati: l’ancona lignea già in SanLorenzo a Lugano, in Archivio storico ticinese, XVIII (1977), pp - A. Markham Schulz, New works by C. S. and his shop, in Nuovi studi, XVI (2011), 17, pp. 5-17; A. Markham Schulz, The youth ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. accompagnò in veste di 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, SanLorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] per le trattative con i delegati di Carlo d'Angiò, poi di nuovo a Napoli alla corte angioina, e infine a Lucca per stipulare la forse secondo Dolezalek del R; Summa feudorum, El Escorial, Biblioteca de SanLorenzo, E I. 10 (inizi del sec. XV), ff. 83 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] documentato il suo impiego come organista presso la chiesa di SanLorenzo. La sua opera, la più cospicua fra quella dei già i cantori più esperti e i maestri aggiornati usavano per comporre nuova musica.
Alla base del sistema vi è l’unità di misura ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] presso il Louvre, per esempio, usa la luce per svelare aspetti nuovi di un capolavoro: il Satiro Danzante di Mazara del Vallo. È stato oggi nuda in quanto incompleta – di SanLorenzo; questa realizzazione (ispirata alle disposizioni testamentarie di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] fiorirono grandi centri cerimoniali, come Tres Zapotes, La Venta e SanLorenzo, e in alcuni di essi sorsero piramidi alte fino a da sotto il piano cosmico per dare inizio a un nuovo ciclo di stagioni. Basandosi su tali presupposti, nelle tecniche ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] de’ Gianfigliazzi, ch’erano di costa al ponte a Santa Trinita» (Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 1990-1991, I, I, CXXVI, Sveva sposò nel 1427 Amoretto di Donato da Borgo SanLorenzo, mercante abitante a Valenza; Nanna sposò nel 1428 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...