Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] e a ospitare i nuovi prodotti dell’azienda, illuminati con spot molto teatrali: ogni sedia era infilata per le gambe in appositi fori realizzati in ogni lavagna. L’installazione Paraluce (Basilica di SanLorenzo Maggiore, Milano, 2003), realizzata ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] architettura sembrano scambiarsi continuamente di ruolo.
In realtà, sul nuovo statuto di ciò che continuiamo a chiamare scultura e, Nunzio Di Stefano (n. 1954), scultore della ‘scuola di SanLorenzo’ (Roma) e allievo di Toti Scialoja, che ha seguito ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle . in un moderno museo..., Roma s.d. [ma 1986], p. 40; II nuovo organo di S. Maria della Verità - Viterbo, Viterbo 1986, p. 18; G. ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] celebre edificio di Gehry (1994, Praga), in piazza SanLorenzo; la Torre del filosofo di Alessandro Mendini a Milano 2005 (catalogo della mostra).
M. Unali, Effimero, in La città nuova. Italia-y-26. Invito a VEMA. Il padiglione italiano alla 10a ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Giappone, Cinese Orientale, di Bass, Stretto della Manica, Golfi di SanLorenzo e di California). Al di là di questa suddivisione, è e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e successivamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] definibili, in collina oppure collocati a mezza costa (Minucciano, Pieve SanLorenzo), prossimi a naturali vie di comunicazione.
Tra la fine del nei siti già noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] solennemente nell'oratorio davanti alla basilica extramuranea di SanLorenzo a Capodimonte.
L'atto aveva un significato successivo (880) il papa ed il vescovo di Napoli ci appaiono nuovamente l'uno contro l'altro, nella guerra di Capua.
Resasi più ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di SanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo a Roma. In ogni caso, Paolo III mostrò di apprezzare molto il nuovo contegno di Pier Luigi, che divenne uno dei più suoi assidui interlocutori. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] 4, pp. 1455-1490; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il Ferretti, Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di SanLorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] p. 457 ss.; ead., Notizie preliminari sulla necropoli del Fosso SanLorenzo nei Comuni di Montecchio e di Baschi, in La Romagna tra StEtr, XLVII, 1979, p. 65 ss.; B. Adembri, Due nuovi gruppi di vasi orvietani a figure rosse, in Prospettiva, 27, 1981 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...