Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] come quello del Buon Pastore o di SanLorenzo, con la loro bellezza e la loro ap. J. C.), in Rev. Arch., 1962, I, p. 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] rinviare ai Vitturi: ibid., nr. 78, 1142 maggio; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XII, a cura ; nr. 129, 1157 agosto. I Sisinulo mantengono interessi in Ammiana: SanLorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] non felice; dal 1236 presero così il via i lavori di una nuova sede più congrua per la vita dell'Ordine e per i suoi rapporti 1994, pp. 71-83; C. Bruzelius, Il coro di SanLorenzo Maggiore e la ricezione dell'arte gotica nella Napoli angioina, ivi ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] sul finire dell’anno, anche Catania e Taranto, e di nuovo Napoli, vennero toccate dalle incursioni inglesi. Nel corso del 1941 . Padre Libero Raganella, parroco del quartiere popolare di SanLorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1951, c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di SanLorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist Arch. Crist., 1876, p. 153 s.; 1878, p. 46 s.; E. Josi, Nuovo cim. sulla v. Lat., in Riv. Arch. Crist., XX, 1943, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in vista del progetto della facciata della basilica di SanLorenzo, e a Bologna, per incontrare il re di Amore’ e la ‘Madonna della gatta’ del Museo di Capodimonte. Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7, XCVI, 2011, 9, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Veracruz (Messico), dove fiorì la civiltà olmeca. A SanLorenzo, e più tardi a La Venta, gli Olmechi edificarono dello Yucatán si affermò dopo il 1250 d.C. un nuovo tipo di impianto urbano, caratterizzato da una forte concentrazione residenziale. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] racconta il Soncino, che i mercanti di Bristol interessati ad un nuovo viaggio "hora che sanno dove andare, dicono che la non è poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo di SanLorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del tratto di costa che va dal fiume Penobscot, nell'attuale Maine, alla Baia di Fundy e dalla Nuova Scozia al Golfo del SanLorenzo. Nel secondo libro, l'autore presenta uno studio della storia naturale della regione che risvegliò gli interessi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di SanLorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca Laurenziana), dopo il compimento della volta Sistina ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...