Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] ("de citra aquam Quieti"), mentre quello di SanLorenzo al Leme conservava le funzioni per la parte meridionale ("de ultra aquam Quieti"). Nel 1394 verranno soppressi tutti e due, con l'istituzione di un nuovo capitano, il capitano di Raspo, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto SanLorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono fine del iii se. d. c. - Una fase del tutto nuova nell'arte musiva romana, che si colloca in netta contrapposizione al gusto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] comuni di Agnone e Capracotta (Monte San Nicola, SanLorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a 85-104.
A. Campanelli, La nascita della città in Abruzzo: tradizioni, insediamenti e nuovi modelli (IV-I sec. a.C.), in N. Christie (ed.), Settlement and ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] bombe generosi figli del popolo di sezione SanLorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. di M. Reberschak, I. Mattozzi, Venezia 2009 (in partic. L. Palla, La “nuova città” e la sua gente: un difficile percorso dal 1963 a oggi, pp. 51- ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] la podesteria di Noale e di Castelfranco. Dal borgo di SanLorenzo, a sud di Mestre, partivano altre due strade: una «L’orientamento verso Venezia ha un asse logico. Tale asse è il nuovo ponte del Littorio. Il ponte, con la strada che gli fa seguito ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , pp. 155-157; G. Pantò, Settimo Vittone (Torino). Pieve di SanLorenzo e battistero, ivi, pp. 157-161; C. Donzelli, L. Monti, altri alla fine del sec. 10°; Chierici, 1967), con una nuova copertura, una volta a modo di cupola a otto spicchi inclusa in ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di 70.
M. Pentiricci, La posizione della basilica di SanLorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] fonte fra le altre, che gli fornisce un repertorio nuovo di motivi, ma spesso niente di più. 2) ., pp. 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in SanLorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art Bulletin, 41, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa di SanLorenzo fuori le mura, e precisamente sotto il piccolo cui il postulatore della causa omaggiava il papa e fu posto nella nuova “Galleria dei Santi e dei Beati” fatta allestire in Vaticano da ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che la chiesa abbia subito grossi danneggiamenti nel 410 e sia stata quindi ricostruita, forse, appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, SanLorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture e testi, in Private and Public in the Sphere of ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...