Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Lussemburgo - Luigi XIV l'avrà nel 1684 -, era così di nuovo guerra tra il re cattolico di Spagna e il re cristianissimo di 107. Antonio Niero, Pietà popolare e interessi nel culto di SanLorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V, 152, 1981, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la Lazio ha vinto a San Siro, è troppo tardi: il titolo è perduto.
La squadra ha solisti eccezionali e un attacco portentoso, con Nyers, Skoglund, Lorenzi, Wilkes, ma non riesce a vincere il Campionato. Arriva un nuovo allenatore, Alfredo Foni, che ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] mutuo che Magdalena Nadal, monaca del convento di SanLorenzo, concede a fra Fantino, priore dell'ospedale Domus al 1242 editi per la prima volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, p. 99 (pp. 5-117; ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] staffetta fra il Milan di Rocco e l'Inter di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real. Primo successo argentino, infine, nel 2001 con il SanLorenzo de Almagro.
Alla prima edizione della Coppa Merconorte si ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nel 1592) nelle fondamenta della chiesa veneziana di SanLorenzo: ben 400 monete arabe databili al 715-761, p. 129.
175. I diplomi di Berengario I, nr. 3, pp. 13-25. Nuovo è il dazio "ad valorem" del 2,50% sulle merci che giungevano da Venezia (in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] lungo le coste del Labrador fino alla foce del SanLorenzo e intorno alla Penisola Scandinava. Per i gruppi 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] suo maestro: il lavabo marmoreo della Sagrestia Vecchia in SanLorenzo, la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella compresi risalgono al 1985.
42 J. Shell, G. Sironi, Un nuovo documento di pagamento per la “Vergine delle rocce” di Leonardo, in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dell'Arianna per Mantova; 59, 1620 = le musiche per l'egloga nuova di Vincenzo; 64-66, 1620/68, 1621 = le mascherate per Le sacrato al protomartire Lorenzo nella base e vaga chiesa delle illustrissime e revendissime moniche di SanLorenzo che, fra ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] né sicuri: v. Ricciotti Bratti, I Cavalieri di San Marco, "Nuovo Archivio Veneto", 16, 1898, pp. 321-349, XLVII, coll. 52-60).
22. M. Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1458.
Tornando a Sansepolcro, troviamo Piero impegnato a dipingere di nuovo con Antonio d’Anghiari, nel 1434-1435. Insieme affrescano in Badia la cappella di SanLorenzo, fondata per testamento di Lorenzo di Fante del 1416, ma edificata solo nel 1430 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...