PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] 342. Costante lo protesse, ma alla sua morte (350) P. fu di nuovo esiliato a Cucuso in Armenia, dove morì strangolato nel 350. Venezia si vanta di possedere nella chiesa di SanLorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con lavori che più premevano al papa: la Biblioteca e Sagrestia nuova in S. Lorenzo.
Nel 1533 M. chiamava G. A. Montorsoli a finire ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Savona, San Quirico d'Orcia fondata dai principi Chigi nel 1714, Casteldurante, Faenza stessa) seguono la nuova tendenza. Siena dell'Estremo Oriente venduti a peso d'oro, teste Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ammirati ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Borgo Roma, a sud della Nuova Stazione di Porta Nuova, verso Tombetta, e il Borgo San Pancrazio a sud della Stazione nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto per la policromia s'accentua, pur mantenendo una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal il 15 dicembre provvide alla creazione di 23 nuovi cardinali, tra i quali, oltre allo stesso 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] interpretato da Massimo Girotti e Elli Parvo e ambientato nello scalo ferroviario di SanLorenzo a Roma, dove si prefigura il senso di concreta verità delle sue opere. Con il nuovo titolo di Desiderio il film fu portato a termine solo nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] agli scavi vaticani.
6. SanLorenzo fuori le mura. - Nel 258 il martire Lorenzo veniva sepolto in un cimitero Brit. and Amer. Soc., III sess., 1901-02, p. 163 ss.; O. Marucchi, in Nuovo Bull. Arch. Crist., VII, 1901, p. 175 ss.; XV, 1909, p. 144 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. - Per la parte riguardante la -XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. SanLorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ritorna sulla terra appare trasformata: non semplicemente la Vergine Astrea della nuova età dell'oro dell'Impero, ma ben di più, la esempio nei sermoni sull'Assunzione di san Bonaventura, ma anche di sanLorenzo Giustiniani, e nei due uffici per ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] delle case di calle dei Volti ai Crociferi (1495), all'altro protorinascimentale di corte Nuova dietro l'Arsenale, a una terza corte Nuova presso SanLorenzo, di non molto più tarda anche se forse su parziali preesistenze gotiche. Non dimenticando ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...