Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] del 2° millennio a.C. i prerequisiti per l'emergere di nuovi mutamenti culturali, di cui la precoce manifestazione è Poverty Point, in Louisiana mesoamericane è l'apparizione nei suoi siti-tipo (SanLorenzo, La Venta, Tres Zapotes) di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] anni Cinquanta (m. a sé stanti) si tende a integrare le nuove m. con gli altri sistemi di trasporto, in ambiti territoriali più della rete è costituita da una linea parallela al fiume SanLorenzo, da una ortogonale e da una terza linea realizzata ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] tra il 1878 e il 1881 appariva difficile, sia per la nuova atmosfera politica formatasi tra Francia e Italia dopo il trionfo delle il trasporto del feretro di Pio IX da San Pietro a SanLorenzo al Verano, aumentò le difficoltà del governo italiano ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] al British Museum di Londra), dove pure già affiorano nuove forme e nuovi motivi, sia per la trasformazione in atto dell' 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in SanLorenzo fuori le mura, fatti di foglia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] dagli accoppiatori, come fu dal 1434 al 1444 e di nuovo dal 1455 al 1458, o fossero scelti direttamente dagli accoppiatori d'agosto 1464, e fu portato con "mediocre mortorio" a SanLorenzo e sepolto, com'egli aveva voluto, in terra davanti all'altare ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] abbinati come quelli di Donatello nelle porte della sacristia di SanLorenzo a Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi , dopo la Resurrezione della carne, le passioni esplodono di nuovo nel dramma della pena eterna. Tre arcangeli, saldi nel ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] peso il ruolo che vi riveste la via d'acqua del SanLorenzo, che pure vi aveva impresso in passato un significativo impulso. appaiono assestati intorno ai 41 milioni all'inizio del nuovo millennio: vi prevalgono costantemente i carichi di cereali ( ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] cerimonia, di ritorno dal Laterano, della chiesa papale di SanLorenzo (Sancta Sanctorum), lavando i piedi a 12 suddiaconi, si seguono in quest'ordine: 1. accensione e benedizione del nuovo fuoco, fatta da un sacerdote fuori della porta della chiesa; ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] dell'altro per la lettura e la scrittura, aggiungendo un fattore nuovo, cioè l'impiego di una forza spirituale capace di evocare nella psiche a Roma nelle case popolari del quartiere di SanLorenzo. Nel 1909 pubblicò (Torino) il Metodo della ...
Leggi Tutto
SAINT JOHN (A. T., 129)
Carlo Errera
JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] NE. del sistema appalachiano, elevate fra l'estuario del SanLorenzo e il territorio del Maine, in una zona fittamente forestale, della frontiera, forma l'arteria fluviale massima del Nuovo Brunswick, sempre con corso e fondo irregolarissimo, con ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...