SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] e nel 1484 in SanLorenzo. Nei due anni successivi, inviato a San Gimignano, enunciò per la 2ª ed., ivi 1887-1888; 3ª ed., ivi 1910; 4ª ed., ivi 1926); A. Gherardi, Nuovi documenti e studi intorno a G. S., ivi 1878, 2ª ed., ivi 1887 (con bibl.); L. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Furono poi rimpiazzate da un muro in pietra, un alto aggere e un nuovo vallo circa il 190-210 d. C.
Ma il trovamento più notevole del Fleet Street), Christ Church (Newgate Street), St. Clement Danes, SanLorenzo (Jewry), St. Mary-le-Bow, St. Vedast e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa di SanLorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra, tornò più che decimata. La caduta del fascismo favorì subito un nuovo afflusso di truppe tedesche, le quali già il 2 agosto 1943 ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Castagno, lo stesso Donatello, compongono cartoni per le vetrate nuove del duomo di Firenze: dell'autore della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, SanLorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] cardinale stesso pose l'anno seguente la prima pietra della nuova chiesa di San Fedele, da iniziarsi su disegno del T. Fu a Tortona chiesa di San Raffaele, studiò la ricostruzione di SanLorenzo, eresse le chiese di San Protaso, di San Dionigi dei ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] "i grassi"), di San Felice (detti "scarponi"), di San Stae (Eustachio) (detti "Bruolonghi"), di San Polo (detti "Gran Can"), di San Samuele, di San Giovanni Nuovo, di San Pantaleone, ecc.
Questa famiglia diede a Venezia tre dogi: Lorenzo, di Alvise ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] in S. Salvatore in Lauro, in SanLorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua opera più il 1660 dipinse la vòlta, la tribuna e la cupola della Chiesa Nuova. Frattanto P. venne invitato per mezzo del Mazzarino alla corte di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la , a cura di F. Guizzi, R. Leydi, N. Staiti, Borgo SanLorenzo (Firenze) 1989.
T. Seebass, Musical iconography, in The new Grove handbook ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] parati che, appena essa è passata, vengono tolti e disposti nuovamente davanti ad essa. Secondo il peso della carica e l'inclinazione Più vivacemente il barocco napoletano compone rivestimenti in SanLorenzo Maggiore, del Fanzaga, nella certosa di S. ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] miracolo d'arte". Ancora Filippo II desiderò un SanLorenzo per ornarne la chiesa dell'Escoriale, a compimento Di fronte al "paese" di Giorgione, T. ha effettuato un nuovo stile, più oggettivo, meno sentimentale, e soprattutto più fuso: ogni ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...