Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] cavaliero vecchio chiamato Baccio Valori a veder la sua libreria in SanLorenzo; e quando mi mostrò li libri segreti in un camerino dove poi li confutò, o li superò, sulla base della nuova «scoperta» dell’implicazione di cristianesimo e natura. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] (Nouvelle-Orléans, Mobile e Saint-Louis) e del SanLorenzo (Montréal), mentre gli Olandesi e soprattutto gli Inglesi 1815 si assiste a un vero e proprio boom di città nuove soprattutto in Ohio, dove tra le altre vengono costruite Cincinnati ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] precisa citazione della cupola della Sacrestia Vecchia di SanLorenzo a Firenze (1428), opera di Brunelleschi.
Al della narrazione è intenzionalmente quello della favola.
Nel 1465, e di nuovo nel 1468-1469, il pittore è documentato a Urbino, dove ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] accusandoli di ritardare artatamente l’elezione del nuovo papa. Il contrasto che seguì la sollevazione 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di SanLorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993), Roma 2009 ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] difficile navigazione del SanLorenzo, un fiume quasi impraticabile. La carta del SanLorenzo disegnata da Cook aver esplorato alcuni gruppi di isole del Pacifico (la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi, le Marchesi), Cook fece ritorno in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] eccellenti, La tregua, ecc. di Rosi; La notte di SanLorenzo, Kaos dei fratelli Taviani; ecc.) ha affiancato quella di scrittore nel dialetto romagnolo di Santarcangelo, coraggiosamente aperte al nuovo e capaci di un realismo intensamente visionario: ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] SanLorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] muliebre coltivato da Michelangelo in pittura e in scultura, mostrando particolari affinità con la Notte della Sagrestia Nuova di SanLorenzo.
Alla caduta della Repubblica, nel 1530, dovette nascondersi per sfuggire all’ira del papa, ch’era dal ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] la costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a SanLorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui protrasse fino agli inizi del 13° sec.; dopodiché nuove invasioni di genti chichimeche da N portarono alla caduta ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] chiude il cerchio di riattivazione e destinazione a una nuova funzione dell’area, ora divenuta lo Street art district negli spazi chiusi dell’ex-dogana dello scalo ferroviario di SanLorenzo. Oltre cinquemila metri quadrati di spazi vuoti, dismessi e ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...