DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] realizzare un "magnifico apparato per la chiesa di SanLorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, pp. 102 s.; Il cielo domenicano di G. D., Bergamo 1983; F. Vizzutti, Un nuovo dipinto di G. D., in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 184 s.; A. Czobor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Roma, nell’area compresa tra il Policlinico umbertino-giolittiano e il quartiere di SanLorenzo: tra il 1930 e il 1937 vi furono costruiti, oltre all’ISP, la nuova città universitaria, la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, il ministero dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] di santi nella Certosa di San Martino o i profeti Davide e Geremia della Chiesa del Gesù Nuovo, l’iconografia atipica e Bolgi, che esegue le statue della Cappella Cacace in SanLorenzo Maggiore, tra le sue cose più belle.
Sostanzialmente estranei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] di immagini da trasmettere al clero e ai fedeli. Nuove e splendide sedi ecclesiali, cattedrali, monastiche ecc. storia documentaria dell’arte, quando – come nel ciborio d’altare di SanLorenzo fuori le mura a Roma – ci informano su tutto: l’anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] ben presto i soprastanti al cantiere lamentano il costo della nuova versione, troppo ricca di ordini, finestre e cornici, – il suo ultimo progetto è addirittura per la basilica di SanLorenzo all’Escorial in Spagna, per la quale gli viene chiesto un ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , come sue uniche memorie grafiche, un rilievo del feudo di SanLorenzo, datato 1760 (Antista, 2017, p. 87), e una grossolana elaborazione, nel 1777, della pianta della città di Eliopoli, nuovo centro feudale nel territorio di Noto, che non venne poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] del Seicento, ma lui, Michelangelo Merisi, è l’uomo del nuovo secolo, il secolo di Galilei; rappresenta il Seicento o almeno pastori) e Palermo. Qui esegue la Natività della chiesa di SanLorenzo, una delle sue ultime opere, trafugata nel 1969 e mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] (come a Santa Maria Maggiore o a Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna), non è tuttavia accompagnata da un’uguale insistenza le absidiole di fine IV secolo di Sant’Aquilino a SanLorenzo di Milano, oppure le splendide immagini femminili delle due ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] e filosofia (1531-32), fisica (1532-33) e di nuovo filosofia (cattedra che tenne dal 1533 in poi). Fu allora ; X, 1996, p. 326; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a SanLorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo SanLorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] la simpatia anarcoide per l'irregolare e l'adesione a un ordine nuovo che in Italia si sarebbe concretato ben presto (la prima del , la compagnia Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane di San Lucio, la storia di un ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...