L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico, creò in Romagna una battezzare il re, la regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla morte del padre con il di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] condanna dei Tre Capitoli da parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di . L'opera pone, in misura maggiore dei Moralia, il problema del rapporto pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] secolo, ma, di fronte alla sempre maggiore preminenza dell’incoronazione in San Pietro rispetto alle cerimonie lateranensi, di rota di porfido e ove i cardinali preti di S. Lorenzo recitavano le loro lodi53: un disco non menzionato invece nel 1140 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sermone per la festa di San Silvestro. È qui che il da Susa, il cardinal Ostiense, il maggior decretalista del XIII secolo97. Nella Summa, polemici contro la Donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004; Costantino il Grande tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] – da quello dell’oratore o, a maggior ragione, del poeta. E così come Bruni cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. dediche del “Principe” di Machiavelli a Giuliano e a Lorenzo de’ Medici, «Archivio storico italiano», 1998, 575 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, papali furono formulate con molta maggiore cautela, non essendo più contro Trier 2006, pp. 237-265.
147 G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla Donazione di Costantino, con testi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i convegni ideologici di San Pellegrino, voluti da Moro, per sviluppare un clima di maggiore collaborazione fra politica e cultura precedente. Di questa crisi, più che del tentato golpe De Lorenzo di cui si è parlato molto negli anni successivi, una ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] se ne disfarà offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ Medici negli anni Ottanta del la moschea di Fatih e l’Ospedale Maggiore di Milano del Filarete sono evidenziati da ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo gigliato San Pietro il sepolcro del principe degli apostoli attraverso lo straordinario allestimento di Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] situati in Sabina destinati a S. Lorenzo, almeno uno dei quali in origine la ‘promessa di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in occasione del suo L’entità della promessa è inoltre molto maggiore in entrambi i casi rispetto a ciò ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...