DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] dell'abbazia di S. Zeno maggiore, il che fa supporre una sua anno più tarda, la Madonna tra i ss. Lorenzo Giustiniani e Zeno in S. Giorgio a Verona e "Calisto so fradello pictori de San Polo lavorarono a San Nazaro e dipingendo e indorando", e ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1640), per la chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso: le parti scultoree furono eseguite traduzione in marmo deve essere stata per la maggior parte effettuata da Ottoni, che si occupò Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] per sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò Crocifisso in S. Domenico Maggiore a Napoli.
Fonti e 309-11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo di territorio situato con maggior credito il racconto vasariano, secondo il quale il L. fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 1504. alla morte di Daniello di San Sebastiano (Reg. Vat. 892, f communibus (Venetiis 1505) che Lorenzo Astemio gli dedicò nel 1505, morte, collocata come dono votivo del defunto sull'altare maggiore dell'Aracoeli, dove appunto fu sepolto il Conti.
...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] il compito delle trattative a Lorenzo Celsi (futuro doge nel pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni palazzo ducale a Venezia, nella sala del Maggior Consiglio di fronte al trono dogale, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] comunale, ospitato nella sacrestia di S. Lorenzo: era la prima volta che a Genova dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258 Roma 1963, ad Indicem; V. Polonio, Le maggiori fonti storiche del Medioevo ligure, in Studi genuensi, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] - miranti a una maggiore disciplina e a un ), 1-2, pp. 300, 307, 337 s., 719; M. Sanuto, Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri 1505: Sermones I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in Atti e mem. della R. Deput. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] e i tabernacoli del coro maggiore (28 e 30 maggio, universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. Della G. Previtali, D. "dei cori" e Lorenzo Vecchietta: necessità di una revisione, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] di s. Nicola, il risultato stupendo dell’elegante figura di S. Lorenzo, dalla dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...