DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello...) ed e una tavola, Torino 1897; Carta topografica dei laghi lombardi: Maggiore, di Lugano, d'Orta, del Varesotto, della Brianza e regioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare maggiore della chiesa dei Ss. Iacopo e D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 268, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] sec. XVIII, cc. 208-227), il maggiore dei quali, Giovanni Domenico, nel 1618 divenne la Scena allegorica a due figure (San Francisco, de Young fine arts Museums risiedeva il fratello militare Andrea, con Lorenzo Dolfin che possedeva una sua «Marta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] relazioni e ruoli importanti. Il maggiore, Gioacchino, conte di Fuentes, fu di Gesù (a Carlo Borgo, Lorenzo Hervás, José Antonio Masdeu, Luigi M. Batllori, Lo más antiguos retratos de san José Pignatelli, in Archivum Historicum Societatis Jesu, XXIII ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - è l'attribuzione del Codice K della basilica di S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. 692), in Epistolas s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] mandato poi come lettore di filosofia a Monte San Savino (1632-34), dove si legò in pone il problema, "quale peccato fosse maggiore, o quello di Adamo o quello di poesie del famosissimo ed eruditissimo Lorenzo Crasso, Avvocato napoletano, Venezia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] "la vita dell'apostolo San Giacomo con l'Assunta". in trono tra i ss. Stefano e Lorenzo, firmata (già commissionata dai rettori della distrutta sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881 cappella Albizzi in S. Pier Maggiore, purtroppo oggi scomparsa, di dei principi giapponesi per la chiesa di S. Lorenzo, mentre nel 1589 lavorò all'apparato per le ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] itinerario fino a Terracina e a San Felice Circeo, dove voleva ispezionare , specie per le questioni di maggiore momento come nel 1742, quando in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive nella sua relazione da ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] genn. 1616 e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina. Il suo epitaffio (v. Forcella .
Le nove tele sull'altar maggiore e sui due altari laterali della de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...