CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] con Bartolomeo Tomberli e Lorenzo Roccheggiani il quadro della Crocifissione ingrandito e posto sull'altare maggiore della tribuna meridionale, oggi situato .
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di San Pietro in Vaticano, I piano, s. 3,pacco 14c ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] dell'Apparizione (o della Sanità). Queste ultime opere, non 1753 (Racconigi, Parrocchia di S. Maria Maggiore, Libro terzo dei morti, ad annum, 1933, pp. 38 s.; G. Pozzetti, La cattedrale di S. Lorenzo in Alba, Alba 1955, pp. 14 s.; L. Mallé, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] , Lorenzo e Marco - furono intagliatori e scultori come il padre. Dei due figli minori non abbiamo altre notizie; del maggiore invece committenti privati e per le chiese di S. Margherita a San Giorgio di Rivalpo, di S. Giovanni in Ipplis, di S ...
Leggi Tutto
regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] – si trovava probabilmente nei pressi di San’a, l’attuale capitale della Repubblica dello Salomone ricambiò i doni con ancora maggiore generosità, prima che la regina tornasse con Salomone fu rappresentato da Lorenzo Ghiberti sulla Porta del Paradiso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] C. sono la parrocchiale di Poggio San Marcello, il palazzo municipale dello stesso rimasto incompiuto) di S. Lorenzo dei monaci camaldolesi di Cupramontana numerosa serie di perizie testimoniano la sua maggiore fama di tecnico, soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] ag. 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio di Baglione ricorda le pitture di S. Lorenzo in Panisperna; tra le ultime, le e gli sportelli del tabernacolo all'altare maggiore di S. Maria delle Grazie (insieme ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] più certa del B., sempre msieme con il fratello Lorenzo, riguarda la cappella del Santissimo nel duomo di Treviso, in quella città, in contrada di San Severo, presso S. Giovanni Novo dal convento di S. Giorgio Maggiore, per un rilievo raffigurante S ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] una nuova fabbrica presso la villa di San Donato.
Alla morte del Bruschi, nel più significative si colloca innanzitutto l'altare maggiore della chiesa di S. Romolo a , dedicati alla memoria di Carlo e Lorenzo Ginori dalla vedova di quest'ultirno, ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...