TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Montpellier, fino a che, raggiunta la maggiore età nel giugno 1217, assunse la cappellina di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i convegni ideologici di San Pellegrino, voluti da Moro, per sviluppare un clima di maggiore collaborazione fra politica e cultura precedente. Di questa crisi, più che del tentato golpe De Lorenzo di cui si è parlato molto negli anni successivi, una ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] era un sepolto vivo nel manicomio di San Salvi, Boine era morto, morto era che non avre[bbe] potuto desiderare maggiore», onde «quei primi libri si esaurirono già nel 1964 Bo aveva incoraggiato don Lorenzo Bedeschi a fondare in seno all’Università ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del 1961 essa aveva tenuto a San Pellegrino il primo di alcuni importanti compiuta proprio in quegli anni da don Lorenzo Milani a Barbiana dimostrava che solo una sinistra socialista, che avrebbe voluto un maggiore e più esplicito impegno dello Stato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] perciò il titolo di «machiavellisti»21. Con maggiore eleganza concettuale, nel trattato De providentia numinis et ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] situati in Sabina destinati a S. Lorenzo, almeno uno dei quali in origine la ‘promessa di donazione’ fatta da Carlo a San Pietro il 6 aprile 774 in occasione del suo L’entità della promessa è inoltre molto maggiore in entrambi i casi rispetto a ciò ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] risulta evidente in ogni atto - di maggiore o minore importanza - del suo pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi "Studies in the Renaissance", 17, 1970, pp. 7-45.
Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] fondazione di Gambarare e quella della Cassa rurale San Prisco, la prima di Terra di lavoro e uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle banche maggiori o di natura analoga, come le casse agrarie della trentine don Lorenzo Guetti.
In ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] la conseguenza di maggiore momento di 277-321, in partic. 313 segg.; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla Donazione di Costantino, cit., pp ., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] alcuni hanno subito questa sorte, ma la maggior parte è stata destinata alla ‘pubblica utilità . Petronio e a Firenze S. Lorenzo e S. Maria del Fiore. Per è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...