ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte ottave che esprimono un maggior distacco dalla congiura e antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo degli occasione in qualità di vero e proprio architetto, della sua opera maggiore: l'ampliamento della chiesa e del convento di S. Agostino ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] in quest'ultima carica dal principe di San Buono, poiché Carlo di Borbone, di recentemente creato, ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] nel gradevole Le ragazze di San Frediano (1955), primo lungometraggio una terrorista sua complice.
Una delle maggiori soddisfazioni di quegli anni fu il [S. Vanzina] - M. Monicelli, 1951); Don Lorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] legato di Romagna, con Lorenzo Drudi bibliotecario della Gambalunghiana e morì l'anno seguente a Rimini. La maggior parte della bibliografia lo dichiara deceduto il 1806 sposò a Venezia Giovanna Caterina Noris di San Vito del Friuli, che gli diede due ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. 15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala maggiore di Martino Teofilo e gli altri dipinti notevoli della pieve di Tassullo, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] due capitelli figurati murati nella navata maggiore del duomo di Pietrasanta, solitamente riferiti da Rovezzano e il Benti, Lorenzo Stagi e il figlio Stagio da di percepire ancora i proventi dell'osteria a San Quirico in Monticelli.
Fonti e Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Orsini e i Colonna ripresero con ancora maggiore vivacità dopo il fatto di San Cesareo. Soltanto nel 1337 (settembre-novembre) del 20 nov. 1347 durante il combattimento di porta S. Lorenzo tra l'opposizione baronale e Cola con i suoi seguaci.
Durante ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e in alcune figure decorative in Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Giovanni in Persiceto, chiesa del Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore, Bologna 1967, p. 176; C. Ricci-G. ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] l’ornamento della facciata della Chiesa di San Siro», (Boccardo, 1988, p. 199 , l’alzata dell’altare maggiore, «seu icona», della 370, ad nomen; G. Salvi, La cattedrale di Genova. S. Lorenzo, Torino 1932, p. 914; W. Piastra, Storia della chiesa e ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...