CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] noce d'India della chiesa di S. Lorenzo, destinato in origine al Corpus Domini, Dottori della Chiesa, già sull'altare maggiore di S. Andrea a Savigliano, dove di S. Giuseppe nella chiesa parrocchiale di San Vittore (Fossano) dove aveva sede la ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] e per i propri discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada 1700-1734), nell'officina lavorarono Lorenzo e Nicola Calboli fabbricandovi sia maioliche l'officina "fu al suo tempo la maggiore d'Italia" (ibid., p. 180).
...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 in parallelo all'esecuzione dell'altar maggiore; in ogni caso la commissione, ), che sarebbe stato allievo di Francesco Francia e Lorenzo Costa (C. C. Malvasia, Felsina pittrice [ ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] presso il collegio internazionale dell’ordine cappuccino S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello di essi, tra cui lo stesso Mauro e il confratello Gabriele da Maggiora) e l’ideologia e le leggi dell’impero (Gabrielli, 1997, p ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] gli nacque il figlio Lorenzo e, in tale 23 sett. al 15 dic. 1617 provveditore alla Sanità; dal 1° marzo al giugno 1618 savio del , reg. 6, c. 51r; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 7, cc. 25v, 26r, 121v, 122r, 182v, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de Young la statua di S. Giacomo il Maggiore della cui esecuzione, ancora nel 1711, animarum, 1697 e 1714; Ibid., Parr. S. Lorenzo in Damaso, Liber defunctorum, V, 1706-1715; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Lo seguì poco dopo il fratello maggiore Alessandro, che prese il nome per fabricar la vita del p. d. Lorenzo [Salvi] abb. Perugia, la quale sono . Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (Cadice, chiesa di S. Lorenzo), della Madonna Immacolata (Sanlúcar santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un questo confronto possono essergli assegnati i Crocifissi della chiesa maggiore di El Puerto de S. Maria (Cadice) ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] maggiore Giuliano (Vertova), più convincente e omogenea all'ambiente in cui il M. fu attivo appare l'identificazione con Lorenzo , morts avant 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 74-99; ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] a San Benigno Canavese, il 20, 21 e 22 giugno 1752. A San Benigno , il D., sentendosi mal visto, trascorreva "da maggior parte della sua vita" nell'abbazia di S. nel 1763 e infine a quello di S. Lorenzo in Lucina nel 1783. Di quest'ultimo titolo ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...