GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] famiglia Corbizzi in S. Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda da Leone X in onore di Lorenzo il Magnifico.
Dalle due distinte versioni Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] cioè di Almenno San Bartolomeo, a pochi chilometri da Bergamo) erano un ramo della famiglia . Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico contrasse un secondo matrimonio , L'istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] gli avversari, comandati dal maggiore della gendarmeria Achille de Liguoro Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013 -252; Ead., Nuove coppie. C. P. ed Enrichetta Di Lorenzo, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] . si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla 1621; fusione in bronzo: San Francisco, Fine Arts Museum Dorati, Gli scultori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Commentarii, XXVIII (1967), pp. 231-260; ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] periodo restano di lui due lettere a Lorenzo de' Medici, datate rispettivamente 19 ott. la Cina.... la quale è la maggiore ricchezza che sia al mondo... Son tante 1884, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Domenico de Dominicis, Lorenzo Dolfin. Da 372, 388, 566, 587.
Tra le opere storiche che maggiore attenzione dedicano al C., cfr. P. M. Perret, Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] S. Pietro, ai modelli per l'altar maggiore di S. Giovanni di La Valletta, il C Mazzuoli e dal fratello del C., Lorenzo (le sculture in marmo furono trasportate a S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino e fonti i due busti di Bernardo Guglielmi (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento funebre è la maggiore chiarezza della membratura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] per due camini eseguiti per il palazzo ducale (Lorenzi, 1868, pp. 137 s.).
Il 14 maggior formato a soggetto narrativo e gli altri più piccoli decorativi (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] disegno simile a quello del paliotto dell'altare maggiore di S. Lorenzo a Firenze. Ma la partecipazione dì Domenico all altari dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio da Padova, di San Paolo d'Argon e del SS. Sacramento di S. Agata a Brescia i ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...