GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale di Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994).
., Bari), a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla Castelfranchi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] santo vescovo della parrocchiale di Borgo San Mauro presso Premariacco. Datata 1651, p. 69). Sull'altare maggiore della stessa chiesa si trova , Catalogo delle opere d'arte del convento di S. Lorenzo da Brindisi dei cappuccini di Udine, Roma 1966, p. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di contado in rappresentanza del quartiere San Giovanni; nel 1491 sposò Caterina di Girolamo Savonarola, raggiunse la carica di maggior prestigio da lui ricoperta: fu uno dei ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] in "pietra artificiale" di S. Lorenzo (1894), dal volto scarno e per il monumento a Giuseppe Garibaldi in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso bronzee, stilisticamente incline verso un maggiore pittoricismo, ottenne l'apprezzamento ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] del fuoco e il San Giovanni Gualberto nella chiesa di San Miniato.
Alla stessa (Arezzo, casa Vasari) e Lorenzo duca d'Urbino (Firenze, galleria 4 ottobre del 1606.
Aveva un fratello, Cresci, maggiore di lui dato che portava il nome del nonno come ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] una Deposizione (perduta) per l'altar maggiore della chiesa di S. Salvatore a Pistoia ritratti afflescati del vescovo di Fiesole Lorenzo della Robbia, della madre di questo (Paatz e Thieme-Becker), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] il C. già da tempo aveva assunto incarichi di sempre maggiore responsabilità in seno all'Ordine. Nel 1756 era stato nominato procuratore pastorale del 1763-64 vide protagonista il vicario generale Lorenzo Potenza, cui in pratica commise la cura della ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] in scena al teatro degli Accademici candidi uniti di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Civico Museo bibliografico musicale di Bologna): un Confitebor in si bemolle maggiore (1744; 3 voci con violini); Kirie e Gloria in ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] Rosalba (alla Vetta di San Pellegrino), così chiamata dal la romanza Lasciali dir!…, parole di Lorenzo Stecchetti.
Fonti e Bibl.: A. musicale Gaetano Donizetti, la Cappella musicale di Santa Maria Maggiore, il Museo Donizettiano, Bergamo 1928, pp. 118 ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] Sebastiano sono opera sua, così come la pala dell'altare maggiore con il Martirio di s. Sebastiano. La pala con 'Incoronazione di Maria fra i ss. Carlo e Lorenzo) sono stati in parte rifatti nel secolo scorso. parrocchiale di Ono San Pietro, sempre in ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...