PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] dalla decisione di ricostruire la fontana di piazza Maggiore, distrutta a metà Quattrocento in seguito a si aggiunsero la commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Misericordia Maggiore di Bergamo, con contratto del 29 ott. 1523, del notaio Gerolamo da San dell'Arch. d. Consorzio d. Misericordia Maggiore, ms., ff. 22, 28v (per Nicolino); L. Chiodi, Lettere inedite di Lorenzo Lotto, in Bergomum, LXII (1968), ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] entrò dapprima al servizio di Lorenzo de' Medici, partecipando nel Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel suo scritto" sulle milizie cittadine, ma non se ne hanno maggiori notizie.
Fonti e Bibl.: I. Nardi, Istorie della città ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] sia stato sepolto sottol'altare maggiore della chiesa di Cavriglia; nei in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero decima sopra la fondazione de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia.…, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò un fratello prelato. L’incidente, secondo Lorenzo Cardella (1794, p. 57), gli a soli tre voti di distanza dalla richiesta maggioranza dei due terzi degli elettori. Il nuovo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] emanato da Aquisgrana il 1º apr. 831).
Il maggiore benefattore del monastero volturnense fu, durante l'abbaziato di il cronista di San Vincenzo al Volturno, gli attribuisce la fondazione di due chiese: S. Maria "in Insula" e S. Lorenzo "in alia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] i pilastri affrescati di S. Maria Maggiore e gli affreschi del chiostro verde e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da Vittorio altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] Varallo Sesia del 1884 (già collezione Lorenzo Delleani, Carignano) e Una corte a San Sebastiano (Biella, coll. priv.; Mallé della XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del santuario, eseguito nel 1880 e raffigurante La morte ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] le misure, tracciando un disegno della maggiore.
Il 17 settembre iniziò il viaggio 1576 è canonico, sempre a S. Lorenzo, dove una lapide ricorda, nel Venezia 1820, pp. 5985); P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e suoi esponenti furono sepolti dietro l’altare maggiore. Lo stesso Poderico fu molto devoto sepoltura del cappellano la chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarello, Archivio ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...