PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] del titolo di S. Lorenzo in Panisperna (1586) e e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Scrisse un breve trattato sulle potestà s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri della capitolo della chiesa del Carmine maggiore a opera della Compagnia De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] nella cappella della Pietà in S. Lorenzo a Caltabellotta (ove è la Deposizione Martino eseguita per l'altare maggiore della chiesa di S. monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] bottega, sita in borgo San Giovanni, alla quale potrebbero essere nell'aprile del 1689, assieme con il collega Lorenzo Levantino, anch'egli ceramista, stipulò un contratto Battista appare l'esponente di maggiore rilievo nell'ambito della seconda ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] «da rappresentarsi nel regal Conservatorio di Sant’Onofrio Maggiore. Musica del signor Antonio Palella alunno di detto è nel fondo musicale del monastero femminile benedettino di S. Lorenzo a San Severo (Archivio capitolare, Ms. 140; cfr. Melucci- ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] in quel momento incline ad un maggiore impegno nelle Romagne, che avrebbe peggiorato veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo de' Medici. Nel piccolo esercito del Della ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] d'Ivrea e rettore della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità qualsiasi speranza di riacquistare un maggiore controllo sulla città. Il F 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di San Giovanni Bianco, nato diciott'anni prima del della volta del presbiterio di S. Maria Maggiore, dopo la sua andata a Milano come ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] venne investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Finale ( con il dominante scotismo. Per curare l'edizione della maggiore delle sue opere bonaventuriane, che gli venivano pubblicate dagli ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] per riparare l'organo della chiesa maggiore (oggi cattedrale) di Crema e Lucca, contratto con Domenico di Lorenzo per l'organo della cattedrale, . 301 s.; O. Mischiati, L'organo di S. Procolo a Bologna, in M. Fanti, San Procolo…, Bologna 1963, p. 201. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...