GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] 60 cavalieri la torre di San Giuliano che i Pisani avevano anche l'età e quindi l'esperienza maggiore rispetto al fratello Paolo.
Questa ipotesi si i nipoti figli di Lazzaro (Francesco, Nicolao e Lorenzo) e il fratello Paolo che, stando ad alcune ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] della chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della scalzi, si conservano: l'Assunta con s. Lorenzo e s. Onofrio, la Decollazione del Battista e di s. Andrea per l'altare maggiore del duomo di Amalfi compiva ancora una ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] dei lavori di pittura per la Compagnia di San Giovanni della Morte: dagli estratti del registro è da vedere piuttosto in Cristoforo e Lorenzo da Lendinara, attraverso i quali probabilmente lo ,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] Fidenzio (in marmo, 1751) sull'altar maggiore della arcipretale di Megliadino San Fidenzio (Padova), attorno alle quali si , pp. 53-55; F. C(essi), Sul S. GiovanniNepomuceno al Ponte S. Lorenzo, in Padova, VI (1960), 5-6, pp. 25 s.; Id., Lo zodiaco ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] l’antica cappella maggiore della chiesa di , in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al ibid., pp. 146-148; Ead., Ravecchia (Bellinzona). San Biagio, ibid., pp. 171 s.; Ead., ibid., pp ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] lingua ebraica e della teologia. All'età di ventiquattro anni fu chiamato a Venezia dal senatore Lorenzo Tiepolo, bibliotecario di San Marco, affinché compilasse insieme con Antonio Maria Zanetti i cataloghi dei manoscritti della medesima biblioteca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] dell'ornamentazione e di maggiore sensibilità plastico volumetrica.
Tra fiamminghe, vivarinesche, di Lorenzo d'Alessandro (pittore pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] gloria e cinque santi (già Venezia, S. Maria Maggiore; in deposito a S. Giobbe) e la Madonna i beneficiari dei beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155 di precisare la residenza, localizzata «a San Salvador, drio dill ponte, in ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato, Busso e Corracherico nel Molise, Cerce Maggiore e Ceglie nella Capitanata. Il 14 : nel dicembre 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un casale nella Capitanata. ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] la sua presenza è documentata a San Severino Marche, dove iniziò i XXV, Fermo 1795, p. 69; A. Maggiori, Guida alla basilica di Loreto, Ancona 1824, , Faenza 1978, p. 101; R. Battistini, in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica bucherellata, posta a riparo o a chiusura...